apr212022
Arriva un'importante novità per le 130mila persone che soffrono di sclerosi multipla in Italia. L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha infatti approvato la rimborsabilità di Kesimpta® (ofatumumab), primo trattamento ad alta efficacia a...

gen312022
Dopo due anni ad alto rischio, nei quali gli anziani hanno pagato il prezzo più alto, si può ora guardare al futuro con maggiore serenità dal momento che la maggioranza degli over 70 è ben protetta grazie al 92% della copertura...

gen212022
L'aumento dei contagi nelle ultime settimane ha posto nuovamente tanti pazienti di fronte alle difficoltà di gestire l'infezione da SARS-CoV-2 a domicilio. I sintomi generalmente lievi che caratterizzano i pazienti vaccinati colpiti dalla variante...

set142021
Durante la prima ondata della pandemia da Covid-19, tra marzo e aprile 2020, in Piemonte, nel Distretto di Acqui Terme e Ovada, su 340 pazienti curati a casa, si sono registrati "appena 9 decessi e 22 ricoveri, pari a un tasso di mortalità del...

giu152021
Un semplice algoritmo per il trattamento domiciliare di pazienti Covid-19 per prevenire l'ospedalizzazione. Questo il titolo di un articolo appena pubblicato su "EClinicalMedicine" (magazine che fa capo a "The Lancet"), elaborato da Fredy Suter , primario...

ott162020
Otto pazienti stomizzati o con lesione del midollo spinale su dieci chiedono di avere gli ausili a casa anziché procurarli nella farmacia territoriale od ospedaliera. Lo rivela un'indagine condotta da Altems, l'alta scuola di studi di management...

set22020
I pazienti con ipertensione seguiti a domicilio da farmacisti tramite un programma di telemonitoraggio hanno avuto circa la metà delle probabilità di avere un infarto o un ictus rispetto a coloro che hanno ricevuto cure primarie di routine,...

apr12020
I farmaci antimalarici e antivirali autorizzati dall'Aifa per il trattamento domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19 potrebbero venir consegnati gratuitamente a domicilio tramite le farmacie, e oltre a ridurre gli spostamenti dei cittadini permetterà...

mar102020
Sussiste il reato di omissione di atti d'ufficio nell'ipotesi in cui un sanitario addetto al servizio di guardia medica non aderisca alla richiesta di intervento domiciliare urgente, limitandosi a suggerire al paziente l'opportunità di richiedere...

mar52020
In tema di rapporto convenzionale dei medici specialisti ambulatoriali interni ed altre professionalità sanitarie, posto che l'incarico al professionista possa essere conferito per lo svolgimento esclusivo di attività esterna e che in tal...