mar92022
La calcitonina (Ct) è il marcatore biochimico di riferimento per la diagnosi e il follow-up del carcinoma midollare della tiroide (MTC). «Nonostante ciò» precisa Simona Censi , UOC Endocrinologia, AOU di Padova «la sua accuratezza può...

mar32017
La Food and Drug Administration (Fda) ha concesso l'autorizzazione all'immissione sul mercato per il Kit PhenoTest BC, prodotto da Accelerate Diagnostics Inc. di Tucson, in Arizona, che permette l'identificazione rapida degli agenti patogeni che causano...

mag102012
Un gruppo di ricercatori americani e olandesi ha messo a punto uno strumento (Dcd-n score) che permette di calcolare la probabilità di morte cardiaca in pazienti in stato neurocritico. Questo dato è importante in trapiantologia perchè il successo della...

mag82012
In una organizzazione sanitaria ideale, dovrebbe essere valutata con attenzione la proposta che deriva dalle conclusioni di un recentissimo lavoro circa l’ alto potere predittivo negativo per la rilevazione di patologia coronarica che un’angioTC coronarica...

dic162011
Nonostante i livelli circolanti molto bassi, le modificazioni dei livelli di troponina cardiaca ad alta sensibiità (hs-cTnT) lungo il tempo sono fortemente predittivi di nuovi eventi cardiovascolari in soggetti con scompenso cadiaco cronico, ma aggiungono...

set52011
Nei pazienti diabetici di entrambi i sessi, la capacità predittiva di rischio cardiovascolare (Cv) al basale è significativamente migliore utilizzando modelli che tengono conto dei livelli di HbA1C rispetto al sistema attualmente raccomandato di classificare...

lug122011
La stima della funzionalità renale (valutata tramite calcolo della velocità di filtrazione glomerulare, eGfr, o misura della creatininemia sierica) effettuata al momento di un infarto miocardico rappresenta un fattore prognostico a lungo termine, forte...

lug122011
La misurazione combinata dell'emoglobina glicata (HbA1c) con quella della glicemia a digiuno costituisce un metodo predittivo di diabete più accurato rispetto ai due singoli test. È quanto emerge dallo studio longitudinale di coorte Topics 3, i cui risultati...

apr292011
Da un gruppo di ricercatori statunitensi e canadesi, coordinati da Navdeep Tangri del Tufts medical center di Boston, è stato sviluppato e validato un modello predittivo di progressione da nefropatia cronica (Ckd) a insufficienza renale basato su comuni...

lug222007
Psichiatria-delirio In uno studio su pazienti anziani ospedalizzati, un modello basato su cinque fattori di rischio (demenza, danni del visus, danni funzionali, elevate comorbidità ed uso di costrizioni fisiche in fase di delirio) si è dimostrato...