feb22011
Nelle donne sane in menopausa, l’assunzione di 10-20 mg/die di escitalopram, inibitore della ricaptazione della serotonina, riduce, rispetto al placebo, la frequenza e la gravità delle vampate di calore dopo otto settimane di follow up. Sono queste le...

gen262011
Per il trattamento del dolore non oncologico, che affligge un’ampia quota di popolazione adulta, e in particolare gli anziani, non è ben chiaro quale sia il trattamento ottimale, ma certamente gli oppioidi rappresentano un’opzione importante. Assume quindi...

gen122011
di Elisabetta Lucchesini Assumere determinati antidolorifici, quotidianamente e per anni, porta con sè un incremento, anche se minimo, del rischio di attacco cardiaco o infarto. È la conclusione cui è giunto un gruppo di ricercatori elvetici al...

dic222010
È comparso sul numero del 2 novembre degli Annals of Internal Medicine un interessante e complesso studio, condotto nell’ambito dell’HRS (Health and Retirement Study), che valuta a mezzo di interviste periodiche e successivi approfondimenti lo stato di...

ott152010
Nuovi dati suggeriscono che la somministrazione di saccarosio orale non influenza in modo significativo l'attività cerebrale neonatale o i circuiti nocicettivi spinali: contrariamente a quanto si ritiene quindi il saccarosio potrebbe non essere...

ott72010
La vertebroplastica percutanea (Vp) è sicura ed efficace in un sottogruppo di pazienti con fratture acute vertebrali da compressione in seguito a osteoporosi e dolore persistente. Il sollievo dal dolore dopo Vp è immediato, si mantiene per...

lug62010
Nelle donne in pre-menopausa andare in bicicletta riduce l'acquisto di peso corporeo, in maniera simile alla camminata a passo veloce ("brisk walking"): si nota inoltre una relazione inversa dose-risposta in special modo tra le donne in sovrappeso e...

mag72010
Farmacologia La costipazione indotta dal consumo di oppioidi (OIC) può essere contrastata con successo, e con un buon profilo di tollerabilità, ricorrendo alla somministrazione di prucalopride. La strategia terapeutica si propone a seguito...

mar152010
Sensibilizzare i cittadini sul problema dei chili di troppo e fornire consigli e indicazioni per una dieta sana ed equilibrata. è questo lobiettivo dellAssociazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi) che, con il patrocinio...

feb52010
Un recente studio suggerisce che, negli Stati Uniti, i bambini nascono con un peso sempre più basso. Secondo gli autori, tra il 1990 e il 2005 il peso alla nascita si è ridotto in media di 52 grammi, e il calo è stato particolarmente...