giu82011
Il mandato di un medico che si prende cura di un paziente con prognosi sfavorevole dovrebbe essere molto semplicemente quello di informare e consigliare per il meglio il paziente con malattia o condizione clinica terminale circa la prognosi, le opzioni...

mag232011
Dalla comparsa dei sintomi al riconoscimento della causa del dolore cronico possono passare da 56 mesi (4-5 anni) a 276 mesi (23 anni). Il dato, presentato lo scorso venerdì a Milano, arriva da un'indagine dell'Osservatorio nazionale sulla salute della...

mag112011
Le cooperative mediche di medicina generale dichiarano guerra aperta al dolore. È stato infatti varato il “progetto Impact”, una rete territoriale di formazione per l’appropriatezza nella gestione del dolore, non solo oncologico, realizzata da Ancom,...

mag32011
Tra i pazienti che ricevono oppioidi per il trattamento del dolore non oncologico, la dose quotidiana è fortemente associata alla mortalità correlata agli oppioidi, in particolare quando le dosi eccedono i limiti raccomandati dalle recenti linee guida....

apr192011
Nuovi dati suggeriscono che le donne che riportano vampate di calore per 6 o più giorni, nelle 2 settimane precedenti, possono avere uno spessore dell'intima media (Imt) carotidea maggiore rispetto alle donne che non presentano vampate di calore, e questo...

apr132011
Il bilancio sull'attuazione della legge per le cure palliative e per la terapia del dolore, a un anno dalla sua emanazione, «è positivo». Lo afferma Marco Spizzichino , direttore dell'ufficio dedicato proprio a questo provvedimento, presso il ministero...

apr62011
Qual è il sistema più adatto per prevenire il dolore al momento dell'iniezione del propofol in fase di induzione di anestesia? Per rispondere a questa domanda un team del dipartimento di Anestesia e cure perioperatorie della university of California...

mar292011
«L'unico specialista attualmente in grado di gestire la terapia del dolore nel suo complesso è l'anestesista rianimatore, alla sua professionalità andavano quindi affidate per legge le strutture semplici e complesse di terapia del dolore» ne è convinto...

mar152011
La precocità dei sintomi vasomotori menopausali (Vms) non si associa a un aumento del rischio cardiovascolare (Cv), ma piuttosto a un ridotto rischio di ictus, eventi Cv totali e mortalità per tutte le cause. Sono queste le conclusioni di un ampio studio...

mar42011
Nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico (Pcos) interventi sullo stile di vita mirati alla gestione del peso (perdita, mantenimento o prevenzione del suo eccesso) consentono di migliorare la composizione corporea, l'iperandrogenismo e l'insulinoresistenza....