ott182011
La presenza di frequenti vampate in menopausa si associa al rilievo di elevati livelli di proconvertina (fattore VIIc) e di antigeni dell'attivatore tissutale del plasminogeno (tPA-ag). Si ritiene pertanto che le vie dell'emostasi possano aiutare a...

set282011
Le preoccupazioni di fondo per quanto riguarda il rischio di una terapia sostitutiva con estrogeni hanno portato ad un aumento significativo nell'utilizzo di prodotti di soia nonostante la mancanza di prove di efficacia per tali preparati. L’obiettivo...

set272011
In tema di lotta al dolore, il Nord Italia si conferma più avanti del Centro e del Sud, che fa registrare i risultati peggiori. A evidenziarlo l’indagine portata avanti a luglio dai Nas su 244 ospedali con almeno 120 posti letto e richiesta dalla commissione...

set72011
L’assunzione di isoflavoni della soia per 2 anni non previene la perdita di massa ossea o i sintomi della menopausa nelle donne in tale condizione da non più di 5 anni e con densità minerale ossea ridotta. È la conclusione di un lavoro statunitense, coordinato...

set62011
Sessioni di musicoterapia condotte da terapisti esperti o anche il semplice ascolto della musica offerto dallo staff medico possono portare beneficio ai pazienti affetti da cancro sotto il profilo della riduzione dell'ansia, del dolore, del miglioramento...

lug272011
Una metanalisi condotta su dati di singoli pazienti tratti da due trial in cieco, rafforzata da analisi per sottogruppi, non è riuscita a dimostrare un vantaggio della vertebroplastica percutanea contro una procedura placebo nei pazienti con recente esordio...

lug152011
Negli ospedali italiani il livello di organizzazione e standardizzazione del management del dolore postoperatorio è ancora inadeguato. Il trattamento analgesico dopo la chirurgia è subottimale, al punto che quasi due terzi dei pazienti continuano a sperimentare...

lug42011
Il 19% degli europei e il 26% degli italiani (pari a 15 milioni), con punte del 40% tra gli over 65 e ancora maggiori tra le donne (il 49% delle casalinghe), soffre di dolore cronico non oncologico, dovuto a patologie quali osteoporosi, artriti o lombosciatalgie....

giu202011
Negli anziani la percezione del dolore derivante da ischemia del miocardio è molto meno marcata ed è ritardata rispetto a quella dei pazienti più giovani, e ciò può spiegare la tendenza dei primi a richiedere meno tempestivamente assistenza medica. Lo...

giu172011
Nei pazienti con diabete di tipo 2 l'incremento del peso corporeo nel corso del primo anno di terapia insulinica si associa all'intensità del trattamento; inoltre, l'aumento di peso dipende dal regime insulinico adottato. Queste le conclusioni di una...