ott252012
Rispetto ai beta-bloccanti, l'uso degli Ace-inibitori (Ace-i) o di aliskiren, inibitore diretto della renina, si associa a un rischio tre volte superiore di angioedema. Rispetto agli Ace-i e ad aliskiren, inoltre, è minore il rischio di angioedema anche...

set262012
Il ranubizimab è un frammento della molecola bevucizumab ed è l’unico di questi anticorpi monoclonali contro il fattore di crescita delle cellule endoteliali vascolari (Vegf) ad avere un’indicazione della European Medicines Agency per il trattamento dell’edema...

lug22012
Appropriatezza prescrittiva, formazione degli operatori sanitari coinvolti e sensibilizzazione dei cittadini. Sono queste le principali direzioni su cui occorre concentrare l’attenzione nella strada della lotta al dolore.

giu122012
I medici hanno a disposizione per la cura degli adulti compresse o altre formulazioni farmaceutiche a dosaggi differenti (ad esempio 250 e 500 mg per la maggior parte degli antibiotici e per alcuni analgesici). Ma questa ridotta disponibilità di differenti...

giu42012
Meno della metà dei pazienti che soffrono di dolore cronico segue un terapia specifica e uno su tre attende lunghi periodi, mesi o anni, prima di rivolgersi a un medico, o perché la condizione viene sopportata o sottovalutata dal paziente (29% dei casi)...

mag82012
Il dolore è purtroppo comune nel cancro e colpisce il 70-80% dei soggetti affetti da malattia avanzata. Gli oppioidi sono i farmaci più utilizzati in queste occasioni, ma si deve registrare una drammatica mancanza di evidenza sul loro supporto nella pratica...

mag42012
Grazie all’azione di sensibilizzazione che abbiamo condotto nei reparti è cresciuta in maniera evidente l’attitudine a misurare, e più volte nel corso del ricovero, l’intensità del dolore: dal 47,8% siamo passati al 77,4% così Antonino Mazzone, presidente di Fondazione Fadoi

apr112012
La perdita di peso e il miglioramento della forma fisica (fitness) riduce il declino della mobilità negli adulti in sovrappeso con diabete di tipo 2. La tesi, sostenuta da un gruppo di ricercatori guidati da W. Jack Rejeski , della Wake-Forest university...

apr32012
Nei pazienti con carcinoma del polmone non a piccole cellule (Nsclc) in fase avanzata, la qualità della vita durante la terapia di mantenimento con pemetrexed è simile al placebo, tranne che per un piccolo aumento della perdita di appetito; inoltre il...

mar302012
Nei pazienti con artrite reumatoide (Ar), anche se l'attività di malattia è gestita abbastanza bene, si ha un graduale peggioramento della disabilità. Inoltre, nonostante si usino le medesime terapie, le donne presentano una disabilità più grave rispetto...