apr82013
Sensibilizzare il personale medico sull’importanza del dolore pediatrico, promuovendone la diagnosi e il trattamento con gli approcci terapeutici più appropriati. Questo l’obiettivo con il quale è stato realizzato il “Poster sulla gestione del dolore...

apr52013
A parità di risorse investite si perde più peso con incentivi finanziari indirizzati a un gruppo di persone piuttosto che ai singoli individui

apr52013
Un medico, se è in eccesso di peso, può causare un impatto negativo sul suo rapporto con i pazienti. Lo rivela un gruppo di ricercatori della Yale University, a New Haven (Usa)

feb122013
La relazione tra apporto di zuccheri (intendendo il saccarosio e i mono- e disaccaridi aggiunti ai cibi) con la dieta e peso corporeo è in discussione da molti anni. L'assunzione eccessiva di zuccheri alimentari è stata collegata all'obesità, e a un...

feb82013
Sovrappeso e obesità costituiscono un motivo di grave preoccupazione per le autorità sanitarie di tutto il mondo, ma questa preoccupazione si traduce spesso in azioni inappropriate, dettate da troppi miti e convinzioni non dimostrate, e troppo poco dai fatti davvero accertati scientificamente

feb52013
La componente psicologica gioca un ruolo fondamentale nella sindrome da stanchezza cronica (Ssc), anche nel caso in cui il reumatologo ipotizzi un'origine organica. Per questo il sistema sanitario britannico ha sponsorizzato uno studio comparativo tra diverse tipologie di psicoterapia utilizzate in chiave riabilitativa.

dic102012
La presenza di dolore cronico nei genitori è associata a quella di dolore cronico non specifico e, in particolare, di dolore cronico multiplo (multi-site) negli adolescenti e nei giovani adulti. La struttura familiare influenza tale rapporto, indicando...

dic42012
Una recente review basata sui risultati di soli 2 trials clinici randomizzati (uno americano e l’altro australiano), condotti su di un totale di più di 200 pazienti che erano stati ricoverati per il dolore correlato ad almeno una frattura vertebrale osteoporotica...

nov262012
In Italia 13 milioni di persone soffrono di dolore cronico, ma l'impatto della malattia è sottovalutato. Il 41% infatti dichiara di non essere trattato in maniera adeguata. Nonostante l'approvazione nel 2010 della Legge 38 che ci pone all'avanguardia...

nov202012
Appare improbabile che ci sia un effetto importante o clinicamente significativo dall'apporto alimentare di fitoestrogeni o fibre sulla prevenzione o la riduzione dei sintomi vasomotori (Vms) in perimenopausa. A sostenerlo sono Ellen B. Gold , della...