Segni e sintomi

nov22008

Dolore cronico: utili oppiacei in medicina di base

Anestesiologia e rianimazione-terapia antalgica Benchè gli oppiacei siano il perno della gestione del dolore cronico, il loro uso è oggetto di controversia per molti medici di base che si dicono preoccupati per problemi quali dipendenza, abuso,...
transparent

ott92008

Dolore in stati minimali di coscienza

Anestesiologia e rianimazione-terapia antalgica Studi condotti tramite la PET suggeriscono che i pazienti in stati minimali di coscienza (MCS) possono provare dolore, e pertanto potrebbero necessitare di analgesici. Questi pazienti infatti presentano...
transparent

giu302008

Dolore neuropatico: utile la cannabis

Neurologia-neuropatie periferiche Il fumo di cannabis potrebbe ridurre l’intensità del dolore nei pazienti con dolore neuropatico. Tale risultato è evidenti ad alte e basse dosi. Il cannabis dunque potrebbe costituire un’alternativa...
transparent

giu202008

Recidiva negli episodi di ictus dopo TIA

Neurologia-vasculopatie cerebrali Vi sono diversi fattori associati alla recidiva dell’ictus nei pazienti che vanno incontro a TIA o ad ictus minori. La recidiva a seguito di un primo ictus non disabilitante rappresenta una delle situazioni più...
transparent

giu102008

Steatosi epatica: fatica causata non solo dal peso

Gastroenterologia-fegato e vie biliari L’affaticamento, un grave problema che interessa i pazienti con steatosi epatica non alcolica, non può essere attribuito soltanto a problemi di peso. Si tratta di un vero e proprio fattore impedente in...
transparent

mag182008

Gliomi: controllare glutammato riduce l’edema

Neurologia-tumori cerebrali L’inibizione di un trasportatore del glutammato chiamato xCT può aiutare a ridurre l’edema cerebrale che si osserva nei gliomi maligni, e probabilmente a migliorarne la sopravvivenza. Edema cerebrale e morte...
transparent

mag142008

LINCL: la genica riduce declino neurologico

Neurologia-malattie degenerative L’iniezione di vettori virali che trasportano il gene umano CLN2 nel cervello di bambini con lipofuscinosi ceroide neuronale infantile (LINCL) diminuisce il tasso di declino neurologico comportato dalla malattia....
transparent

mag12008

La tipologia di cefalea influenza gravità allodinia

Neurologia-cefalee I pazienti con emicrania hanno maggiori probabilità di sviluppare allodinia cutanea rispetto a quelli che soffrono di altri tipi di cefalee. Nei pazienti che soffrono di emicrania, inoltre, sussiste un’associazione fra allodinia...
transparent

apr32008

Fasciare la patella allevia il dolore cronico

Reumatologia-artrosi e malattie degenerative La fasciatura della patella, e forse anche con l’uso di fibule, allevia il dolore cronico del ginocchio. Vi sono trattamenti semplici, conservativi e non farmacologici che possono essere molto utili per...
transparent

mar102008

Ictus: perdita di peso comune nei sopravvissuti

Neurologia-vasculopatie cerebrali Nei mesi successivi ad un ictus si osserva una perdita di peso superiore a tre chili in un caso su quattro, il che indica la necessità di un monitoraggio più stretto dello status nutrizionale in questi pazienti....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi