ott312014
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, un elevato consumo di latte non solo non riduce il rischio di frattura, ma può addirittura aumentare la mortalità. «Una dieta ricca in latticini viene consigliata per prevenire le fratture osteoporotiche,...

ott282014
I bambini che bevono latte di riso, mandorle, soia o capra hanno valori ematici di vitamina D più bassi rispetto a quelli che consumano latte vaccino, secondo uno studio pubblicato sul Canadian medical association journal. «Il latte da fonti alternative...

ott142014
Un consumo di alcol equivalente ad almeno 5 unità settimanali si associa a una scarsa qualità dello sperma nei giovani sani. «E più il consumo aumenta, peggiore è la qualità» puntualizza Tina Kold Jensen della university of southern Denmark a Odense,...

lug112014
Nei pazienti ipotiroidei l'intolleranza al lattosio aumenta in modo significativo il fabbisogno di tiroxina per via orale. Ecco le conclusioni di uno studio svolto dagli endocrinologi dell’università La Sapienza all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina...

apr92014
Il frequente consumo di latte riduce la progressione dell’osteoartrosi nelle donne? La risposta è affermativa, a giudicare dai risultati di uno studio su Arthritis Care & Research coordinato da Charles Eaton , ricercatore della Brown university di...

feb172014
Il rischio cardiovascolare aumenta se aumenta in modo eccessivo il consumo di zuccheri aggiunti. È quanto emerge in maniera inequivocabile da un studio pubblicato su Jama Internal medicine e coordinato da Frank Hu , professore di medicina ed epidemiologo...

nov252013
Secondo uno studio su JAMA Pediatrics, gli adolescenti che bevono più latte non evitano le fratture d’anca da anziani, il cui rischio aumenta con l’altezza raggiunta. «Nell’adolescenza si forma oltre il 95% del contenuto minerale osseo raggiunto nella...

ott242013
Un composto nel latte materno che neutralizza l'Hiv proteggendo il neonato dall’infezione della madre? Esiste, ed è stato identificato dai ricercatori della Scuola di medicina della Duke University. La proteina, chiamata Tenascina-C (Tnc), era già nota...

set92013
Le raccomandazioni alimentari americane in tema di latte scremato non sembrano poggiare su solide basi: è quanto affermano sulle pagine di Jama Pediatrics due specialisti di obesità infantile del Boston Children’s Hospital e della Harvard medical school,...

lug162013
C’è una relazione tra un elevato indice di massa corporea e l’aumento del rischio di colelitiasi sintomatica, specie nelle donne. Lo afferma Anne Tybjærg-Hansen, professore di biochimica clinica del Rigshospitalet, Copenhagen University Hospital,...