mar152022
L'attività svolta nell'ambito delle scuole di specializzazione da laureati "non medici" (ossia, laureati in discipline diverse dalla medicina, benché relative all'area sanitaria, quali biochimica clinica, microbiologia e virologia, patologia...

giu92021
Tredicimila nuovi specializzandi l'anno in più per tre anni. L'università è pronta a fare la sua parte mettendo a frutto nuove borse per circa 8 mila medici in attesa di conseguire specializzazione o diploma in medicina generale per...

mag132021
Addio alla graduatoria nazionale per l'accesso all'Università e ritorno alle graduatorie locali per l'accesso alle Scuole di specializzazione? Nel Decreto-legge Covid n. 44 del 1° aprile, in itinere al Senato, all'articolo 3 la Lega ha proposto...

mar102021
Ci sono 600 posti nelle scuole di specializzazione rimasti vacanti perché abbandonati durante lo svolgimento dei corsi. Questi posti e le borse ad essi relative vanno fruiti. Lo sottolinea il Consiglio di Stato nell'ordinanza 1183/2021 che accoglie...

lug282020
«Il Ministero della Salute chiede ai tirocinanti di dimettersi per partecipare al test degli specializzandi. Bene liberare la medicina di famiglia dagli opportunisti, ma non si adotti lo stesso criterio per gli specializzandi altrimenti i pochissimi che...

giu32020
L'ammissione con riserva senza trattamento economico viene disposta in sede cautelare proprio al fine di conciliare gli opposti interessi in conflitto (quello dei candidati a non perdere l'anno accademico e quello pubblico a non erogare compensi ulteriori...

ott92014
Occorre rimodulare i fabbisogni formativi sia sulla base degli sbocchi occupazionali sia delle aspettative degli studenti. È questa una delle conclusioni che emerge dal Report 2014 sull’andamento dei Corsi di laurea delle professioni sanitarie che stanno...

ott232013
Da oggi a sabato 26 ottobre si svolge la XIV Edizione de “Le giornate scuola medica salernitana”, un appuntamento annuale organizzato dall’Ordine dei medici e odontoiatri della provincia di Salerno. Tra gli argomenti trattati, oltre a un ampio spazio...

giu112013
Per il biennio 2014-2016 il nostro Paese sarà per la prima volta la sede dei corsi della European school of internal medicine, promossi dalla European federation of internal Medicine (Efim), che si occupa di formare gli internisti europei del futuro:...

nov52010
Lo scopo principale delle scuole mediche consiste nelleducare i medici a prendersi cura della popolazione generale. Realizzare questo compito richiede un numero adeguato di medici, una loro congrua distribuzione e un numero sufficiente di medici...