gen242023
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, nei bambini con commozione cerebrale un ritorno anticipato a scuola può essere associato a un minor carico di sintomi e a un recupero più rapido. «Sappiamo che l'assenza da scuola può...

gen232023
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, un programma scolastico riguardante il giardinaggio ha migliorato il controllo del glucosio e ridotto il colesterolo LDL in giovani ad alto rischio. «Sebbene i programmi di giardinaggio per i bambini...

dic142022
Un articolo su pubblicato su Diabetes Care e firmato dai ricercatori dell'Università di Cardiff rileva che i bambini con diabete di tipo 1 perdono in media nove giorni di scuola in più all'anno rispetto ai coetanei senza malattia. Per dirla...

nov222022
"Su argomenti quali educazione alla salute e sicurezza alimentare, le campagne di comunicazione dovrebbero essere fatte in modo costante". A sottolinearlo è stata Beatrice Lorenzin , coordinatrice Health & Science Bridge, che ha curato la...

nov112022
Nei distretti scolastici nell'area metropolitana di Boston, negli Stati Uniti, la revoca dell'obbligo di indossare la mascherina è stata associata a 44,9 casi aggiuntivi di COVID-19 ogni 1.000 studenti e personale durante le 15 settimane successive...

ott102022
La medicina torna protagonista a scuola, con i pediatri e gli igienisti in prima linea, ma anche altre figure sanitarie. Il 14 ottobre prossimo nel nuovo Parlamento nascerà un intergruppo per coinvolgere i partiti (ma anche le Regioni, i Comuni,...

ott102022
È stata lanciata la campagna "Influenza: prevenire è proteggere", realizzata da La Fabbrica, Gruppo internazionale leader nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria e con...

ott52022
Un medico per ogni scuola. Era la regola, 30 anni fa. La sostenevano due decreti presidenziali, risalenti al 1961 e al 1973, tuttora non abrogati. Almeno a livello teorico, dunque, la medicina scolastica è ancora materia "attuabile". Ma a scuola...

set262022
Il ritorno a scuola e alla vita quotidiana senza mascherine e distanziamento apre le porte al rischio di malattie infettive emergenti che potrebbero diffondersi tra i giovanissimi: un esempio su tutti è l'infezione da Virus respiratorio sinciziale...

set162022
«Nei mie contatti internazionali rilevo grande preoccupazione in merito all'evoluzione della pandemia». Walter Ricciardi - docente di Igiene alla Cattolica di Roma e consulente del ministro Speranza nei lunghi mesi dell'emergenza - parla chiaro, partecipando...