feb182021
Un'analisi di tre ampi studi che hanno fornito informazioni alimentari di oltre 21.000 adulti statunitensi e hanno previsto almeno 10 anni di follow-up ciascuno suggerisce che bere una o più tazze di caffè può ridurre il rischio...

dic172020
Chi viene ricoverato in ospedale con una diagnosi di scompenso cardiaco (Sc) potrebbe aver manifestato in passato sintomi precoci dell'incombente evento acuto che non sono stati tempestivamente riconosciuti dai medici, almeno secondo quanto conclude...

dic32020
Nelle persone con basse concentrazioni di transtiretina nel plasma si osserva un rischio maggiore di scompenso cardiaco (Hf), suggerendo un potenziale ruolo della proteina come indice del rischio di scompenso nella popolazione generale. Ecco quanto...

nov192020
L'American College of Cardiology (Acc) e l'American Heart Association (Aha) hanno aggiornato le misure di performance e qualità per la gestione degli adulti con scompenso cardiaco . «Per la prima volta le misure di performance dello scompenso...

nov192020
Dapagliflozin è il primo degli inibitori Sglt2 a essere approvato nell'Unione europea come terapia per lo scompenso cardiaco cronico sintomatico con ridotta frazione di eiezione (Hfref) in pazienti adulti con e senza diabete di tipo 2 (Dmt2)....

nov52020
Da uno studio multicentrico appena pubblicato su Circulation emerge che un nuovo trattamento dello scompenso cardiaco potrebbe invertire la progressione del danno miocardico, permettendo al cuore di guarire da solo nel tempo senza necessità di...

ott262020
La polifarmacia , definita come l'assunzione di 10 o più farmaci, è comune al momento del ricovero e della dimissione ospedaliera tra gli anziani con insufficienza cardiaca, secondo uno studio appena pubblicato online sulla rivista Circulation:...

lug272020
Gli adulti con diabete di tipo 2 (T2D) senza storia, segni o sintomi di cardiopatia dimostrano una capacità di esercizio gravemente limitata che li mette a rischio incombente di sviluppare uno scompenso cardiaco . Ecco quanto conclude uno studio...

giu52020
Secondo un nuovo studio apparso su Circulation, a seguito dell'infezione da Sars-CoV-2, i bambini potrebbero avere uno scompenso cardiaco acuto a causa di grave stato infiammatorio, definito sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (Mis-C)....

giu42020
Nei bambini, in seguito all'infezione da coronavirus Sars-Cov-2 con sindrome respiratoria acuta, può comparire uno scompenso cardiaco acuto a causa di uno stato infiammatorio grave, noto anche come sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini...