lug12022
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, nei pazienti sottoposti a un intervento chirurgico non cardiaco, la fibrillazione atriale (FA) pre-esistente si associa in maniera indipendente a esiti avversi post-operatori....

mag202022
Un nuovo studio coordinato dalla University of Sheffield nel Regno Unito ha analizzato l'uso della risonanza magnetica cardiaca (CMR) nello scompenso cardiaco. Dalle analisi è emerso che nei pazienti con sospetto scompenso cardiaco, la CMR può...

apr222022
Ridurre il sodio nella propria alimentazione non diminuisce le visite al pronto soccorso, i ricoveri in ospedale o i decessi delle persone con scompenso cardiaco. Eppure, pare che un minor consumo di sodio migliori la qualità di vita dei pazienti....

apr152022
Sono state pubblicate le linee guida 2022 degli esperti statunitensi sullo scompenso cardiaco. Il documento è frutto della collaborazione tra l'American College of Cardiology, l'American Heart Association e l'Heart Failure Society of America, ed...

mar112022
L'aggiunta alla dieta in integratori a base di rame, selenio, ferro, zinco e coenzima Q10 potrebbe migliorare la produzione di energia mitocondriale delle cellule cardiache, con significativi benefici nello scompenso cardiaco. Ecco quanto emerge da uno...

mar112022
Dopo l'analoga approvazione della Food and drug administration (Fda) statunitense ricevuta in febbraio, anche l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di empagliflozin come trattamento per gli adulti...

mar42022
Integrare la dieta con micronutrienti, inclusi rame, selenio, ferro, zinco e coenzima Q10, può migliorare la produzione di energia mitocondriale per le cellule cardiache, rappresentando un trattamento efficace per lo scompenso cardiaco. Sono queste...

feb42022
Il Comitato dei medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea dei medicinali ha espresso il parere positivo raccomandando l'estensione dell'indicazione di empagliflozin sulla base di un beneficio senza precedenti nei pazienti adulti affetti da...

feb22022
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, le donne in post-menopausa che hanno riferito di avere un ritmo di camminata più veloce hanno mostrato un rischio inferiore di sviluppare insufficienza cardiaca. «Il...

gen252022
Nato come farmaco per il trattamento di diabete 2, dapagliflozin è stato primo inibitore del co-trasportatore di sodio e glucosio 2 (Sglt2i) a essere approvato in Italia anche per il trattamento dello scompenso cardiaco (Hf) cronico sintomatico...