feb22022
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, le donne in post-menopausa che hanno riferito di avere un ritmo di camminata più veloce hanno mostrato un rischio inferiore di sviluppare insufficienza cardiaca. «Il...

gen252022
Nato come farmaco per il trattamento di diabete 2, dapagliflozin è stato primo inibitore del co-trasportatore di sodio e glucosio 2 (Sglt2i) a essere approvato in Italia anche per il trattamento dello scompenso cardiaco (Hf) cronico sintomatico...

gen252022
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, le donne in post-menopausa che hanno riferito di avere un ritmo di camminata più veloce hanno mostrato un rischio inferiore di sviluppare insufficienza cardiaca. «Il...

gen192022
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di Dapagliflozin per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico in pazienti con e senza diabete di tipo 2 con ridotta frazione...

nov182021
Una terapia con cellule staminali mesenchimali è in grado di ridurre del 65% il rischio di infarto o ictus nelle persone con scompenso cardiaco , quando utilizzata in aggiunta alle cure standard, secondo uno studio presentato nell'edizione 2021...

set302021
Erano molto attesi e hanno suscitato grande interesse i risultati dello studio Emperor-Preserved - condotto con empagliflozin in pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata - presentati al meeting annuale dell'European society...

lug142021
Nei pazienti con scompenso cardiaco e ridotta frazione di eiezione (FE), l'associazione omecamtiv-mecarbil, capostipite di una nuova classe di cardiofarmaci chiamati miotropi che agiscono selettivamente sul miocardio per incrementarne le prestazioni,...

giu12021
Le persone, in particolare le donne, con un eccesso di grasso pericardico hanno un rischio più elevato di scompenso cardiaco. Questo è quanto asseriscono Satish Kenchaiah , della Icahn School of Medicine at Mount Sinai, e il suo gruppo...

mag242021
Uno studio pubblicato su New England Journal of Medicine mostra che in pazienti anziani ricoverati in ospedale per insufficienza cardiaca scompensata acuta, uno specifico intervento di riabilitazione ha portato al miglioramento nella funzionalità...

dic172020
Chi viene ricoverato in ospedale con una diagnosi di scompenso cardiaco (Sc) potrebbe aver manifestato in passato sintomi precoci dell'incombente evento acuto che non sono stati tempestivamente riconosciuti dai medici, almeno secondo quanto conclude...