mag52021
"La qualità di vita nella sclerosi sistemica: un obiettivo primario", questo il titolo del Convegno nazionale del Gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia (Gils), che si svolgerà sabato 15 maggio dalle 9:00 alle 13:00 in streaming...

mar32020
Il Chmp , Comitato che valuta i Farmaci per uso umano dell'Agenzia europea del farmaco ( Ema ), ha espresso parere positivo, raccomandando la concessione dell' autorizzazione all' immissione in commercio (Aic), per nintedanib come terapia per adulti...

ago12019
Un comitato consultivo della Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha deciso, con 10 voti positivi e 7 negativi, che nintedanib (Ofev) è idoneo all'approvazione per il trattamento della malattia polmonare interstiziale associata...

giu282019
Importanti passi avanti nella cura della sclerosi sistemica, di cui il prossimo 29 giugno si celebra la Giornata mondiale, sono stati al centro del recente congresso EULAR (European League Against Rheumatism), il più importante evento mondiale...

feb192019
Torna sabato 16 marzo, presso l'Aula magna dell'Università degli Studi di Milano, "Sclerosi Sistemica: passato, presente e futuro", convegno annuale sulla lotta alla Sclerosi Sistemica organizzato dal Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia....

mar212018
L'Agenzia regolatoria statunitense Food and Drug Administration (Fda) ha riconosciuto la Fast Track designation a nintedanib, come terapia per la sclerosi sistemica con malattia interstiziale polmonare (SSc-ILD). Lo annuncia una nota di Boehringer Ingelheim...

apr52017
Secondo uno studio pubblicato sull'International Journal of Rheumatic Diseases, è importante valutare la funzionalità della mano nei pazienti con artrite reumatoide e sclerosi sistemica. «Le articolazioni della mano sono il bersaglio principale...