gen102023
Una sperimentazione sviluppata e condotta dall'IRCCS Ospedale San Raffaele apre la strada allo sviluppo di un'innovativa terapia cellulare per pazienti con forme progressive di sclerosi multipla: i risultati dello studio clinico sono stati pubblicati...

gen102023
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Neurology, i pazienti con sclerosi multipla che presentano una progressione della disabilità indipendente dall'attività di ricaduta (PIRA) dopo un primo evento demielinizzante non sono rari, e tale situazione...

dic192022
Semplificare la gestione degli aspetti pratici quotidiani della sclerosi multipla e favorire il dialogo tra tutte le persone - pazienti, caregiver, specialisti e infermieri - che hanno un ruolo cruciale nel percorso di gestione e cura. È con questo...

nov292022
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la via di somministrazione intramuscolare (IM) di peginterferone beta-1a per il trattamento della Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (SMRR). Lo rende noto Biogen precisando come la decisione...

nov102022
Nei pazienti affetti da sclerosi multipla (Sm) recidivante-remittente - che interessa oltre 113mila persone nel nostro Paese (l'85% delle forme di Sm) - grazie alla terapia orale ozanimod (potente modulatore del recettore della sfingosina-1-fosfato) è...

nov32022
Nasce CoSMo4You una nuova app che agevola la gestione della sclerosi multipla mettendo in comunicazione rapida e sicura quattro fondamentali soggetti: medico, infermiere, paziente e caregiver. La nuova App risponde all'esigenza, emersa durante la pandemia...

ott272022
Aumenta l'aspettativa di vita dei pazienti con Sclerosi multipla (Sm), un traguardo reso possibile grazie ai passi avanti della ricerca - anche se una cura definitiva non è ancora disponibile - e che apre nuovi scenari e sfide, a partire dalla...

ott262022
Il farmaco orale ponesimod per pazienti adulti affetti da forme di sclerosi multipla recidivante-remittente (Smrr) è rimborsabile anche in Italia. Lo annuncia Janssen, azienda farmaceutica del gruppo americano Johnson & Johnson, sottolineando...

ott142022
È disponibile e rimborsato da parte de Sistema Sanitario Nazionale in Italia ponesimod in pazienti adulti affetti da forme di sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR). Ponesimod ha ricevuto nel maggio 2021 da EMA l'indicazione per il trattamento...

ago42022
In vista della Giornata della Neurologia, la Società Italiana di Neurologia (SIN) ha annunciato la pubblicazione da parte dell'ISS delle sue prime Linee Guida sulla Sclerosi Multipla (Sm), elaborate in questi ultimi anni da un gruppo di lavoro...