mar112021
Secondo quanto riferito in uno studio pubblicato su Multiple Sclerosis and Related Disorders, il farmaco antispastico sistemico nabiximols, che ha già mostrato buona tollerabilità e sicurezza, è efficace a breve termine nel migliorare...

gen282021
Nel trattamento di alcune persone con la sclerosi multipla potrebbe essere di aiuto un cambiamento nella dieta. Un recente studio suggerisce che la risposta immunitaria anomale che provoca la sclerosi multipla, attaccando e danneggiando il sistema nervoso...

gen262021
Secondo uno studio italiano pubblicato su Neurology, nei pazienti con sclerosi multipla aggressiva il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (aHSCT) previene il peggioramento della disabilità e, in particolare, negli individui...

dic212020
Le persone con sclerosi multipla (Sm) secondaria progressiva, che hanno assunto siponimod per uno o due anni hanno visto migliorare la velocità di elaborazione cognitiva rispetto a quelle che non hanno assunto il farmaco, secondo un nuovo studio...

set222020
Da uno studio pubblicato su Multiple Sclerosis Journal emerge che la riduzione del dosaggio semestrale di rituximab da un grammo a 500 milligrammi è efficace e ben tollerata nella cura della sclerosi multipla (Sm). «Dato il favorevole profilo...

set172020
Dall'11 al 13 settembre scorso si è svolto il MSVirtual2020: 8° meeting congiunto Actrims-Ectrims, la più vasta manifestazione dedicata esclusivamente al trattamento della sclerosi multipla (Sm). Tra le novità di maggiore rilievo,...

set162020
Nelle donne che hanno avuto una gravidanza l'insorgenza della sclerosi multipla ritarda di più di tre anni, secondo uno studio pubblicato su Jama Neurology. Si stima che oltre 2,5 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di sclerosi multipla,...

set92020
Celgene, ora parte di Bristol-Myers Squibb, annuncia i risultati preliminari di uno studio a lungo termine (studio di estensione di fase 3 Daybreak) che rafforzano il profilo di efficacia e sicurezza di ozanimod nei pazienti con forme recidivanti di ...

lug22020
Nei pazienti con sclerosi multipla , l'età, il punteggio Expanded Disability Severity Scale (Edss) e l'obesità sono fattori di rischio indipendenti per forme gravi di Covid-19. Questo è il risultato a cui è giunto uno studio...

giu122020
Conferme per evobrutinib, primo e unico inibitore orale altamente selettivo della tirosin chinasi di Bruton (Btk) - efficace e sicuro nel trattamento della sclerosi multipla (Sm). Durante il Congresso virtuale dell'European academy of neurology (Ean)...