gen262022
Secondo una lettera di ricerca pubblicata su JAMA Neurology, primo firmatario Marton Kö nig dell'Oslo University Hospital, una terza dose di vaccino contro COVID-19 non sempre riesce a incrementare con sufficiente efficacia i livelli di protezione...

gen242022
Secondo quanto suggerisce un recente studio, la sclerosi multipla potrebbe essere una complicazione di un'infezione da parte del virus che porta la mononucleosi, l'Epstein-Barr (EBV). «L'ipotesi secondo cui l'EBV causi la sclerosi multipla è...

dic22021
La Commissione europea (Ce) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio (Aic) a diroximel fumarato per il trattamento della sclerosi multipla (Sm) recidivante-remittente negli adulti. Si tratta di un fumarato di nuova generazione, che combina...

ott252021
Secondo uno studio coordinato dall'Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova con l'Università di Genova, pubblicato su Lancet Neurology, le cellule staminali mesenchimali autologhe non riducono l'infiammazione cerebrale e le lesioni provocate...

set242021
Disturbi come visione offuscata in uno o in entrambi gli occhi, sdoppiamento della vista e movimenti non controllabili dell'occhio, perdita dell'udito e disturbi del linguaggio, spossatezza, spasmi muscolari, difficoltà nella deambulazione. Questi...

set152021
Secondo uno studio pubblicato su Neurology, oltre ad avere un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari le persone con sclerosi multipla e depressione potrebbero avere maggiori probabilità di morire nel giro di un decennio rispetto...

mag282021
Grazie al progetto "SM²- Sistema di Management per la sclerosi multipla" il Centro sclerosi multipla dell'Asp di Siracusa ha ottenuto una menzione speciale nell'edizione 2021 del Premio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management...

apr282021
Un portale in-Cloud con accesso esclusivo al paziente con s clerosi multipla e ai medici e personale sanitario dell'equipe che lo segue nel percorso di cura, e un collegamento digitale tra tutti i professionisti del team multidisciplinare per il trattamento...

apr162021
La Commissione europea (Ce) ha concesso l'autorizzazione per la somministrazione sottocutanea di natalizumab nel trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente (Smrr). Questa nuova modalità di somministrazione offre un profilo di...

mar302021
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha emesso parere favorevole sull'autorizzazione all'immissione in commercio di ponesimod , per il trattamento di pazienti adulti con forme recidivanti di sclerosi...