Sclerosi multipla secondaria progressiva (Smsp)

Sclerosi multipla, a Actrims/Ectrims le nuove acquisizioni cliniche e farmacologiche. Ecco le novità

set172020

Sclerosi multipla, a Actrims/Ectrims le nuove acquisizioni cliniche e farmacologiche. Ecco le novità

Dall'11 al 13 settembre scorso si è svolto il MSVirtual2020: 8° meeting congiunto Actrims-Ectrims, la più vasta manifestazione dedicata esclusivamente al trattamento della sclerosi multipla (Sm). Tra le novità di maggiore rilievo,...
transparent
Sclerosi multipla, le ultime novità terapeutiche dal Congresso dell’European academy of neurology

giu122020

Sclerosi multipla, le ultime novità terapeutiche dal Congresso dell’European academy of neurology

Conferme per evobrutinib, primo e unico inibitore orale altamente selettivo della tirosin chinasi di Bruton (Btk) - efficace e sicuro nel trattamento della sclerosi multipla (Sm). Durante il Congresso virtuale dell'European academy of neurology (Ean)...
transparent
Sclerosi multipla e Covid-19: nessun rischio aggiuntivo per i pazienti. Lo studio Sin

giu32020

Sclerosi multipla e Covid-19: nessun rischio aggiuntivo per i pazienti. Lo studio Sin

Secondo lo studio Musc 19, promosso dalla Società italiana di neurologia (Sin) e dall'Associazione italiana sclerosi multipla (Aism), i pazienti con sclerosi multipla (Sm), anche se gestiti con terapia immunoattiva, non hanno un rischio maggiore...
transparent
Siponimod iniziato precocemente riduce la progressione della disabilità e del declino cognitivo

apr242020

Siponimod iniziato precocemente riduce la progressione della disabilità e del declino cognitivo

I pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva (Smsp) trattati in modo precoce e continuativo con siponimod hanno mostrato un rischio inferiore di progressione della disabilità e del declino cognitivo rispetto ai pazienti che...
transparent
Covid-19, da Aism e Sin linee guida per le persone con Sm: come evitare l’infezione e gestire le terapie

mar192020

Covid-19, da Aism e Sin linee guida per le persone con Sm: come evitare l’infezione e gestire le terapie

Dopo la dichiarazione dell'Organizzazione della sanità (Oms) di pandemia di Covid-19, la Federazione internazionale sclerosi multipla (Msif) ha diramato nuove raccomandazioni per le persone con sclerosi multipla (Sm) affinché adottino...
transparent
Sclerosi multipla, ok Ue a pillola per forma secondariamente progressiva

gen222020

Sclerosi multipla, ok Ue a pillola per forma secondariamente progressiva

La Commissione europea ha approvato siponimod (Mayzent*) per il trattamento di pazienti adulti affetti da sclerosi multipla secondariamente progressiva ( Smsp ), con malattia attiva evidenziata da recidive o caratteristiche di imaging indicanti attività...
transparent
Sm, da recidive a progressione secondaria: marker precoci di transizione per indirizzare la terapia medica

dic202019

Sm, da recidive a progressione secondaria: marker precoci di transizione per indirizzare la terapia medica

Lo sviluppo di farmaci sempre più efficaci nel trattamento dei pazienti affetti da sclerosi multipla (Sm) prende avvio dalle maggiori conoscenze acquisite sui meccanismi fisiopatologici della malattia e, in particolare della sua evoluzione clinica....
transparent
Sclerosi multipla, parere positivo Chmp per farmaco per forma secondariamente progressiva

nov282019

Sclerosi multipla, parere positivo Chmp per farmaco per forma secondariamente progressiva

Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha adottato un parere positivo per siponimod per il trattamento di pazienti adulti con sclerosi multipla secondariamente progressiva (Smsp) con malattia attiva,...
transparent
Sclerosi multipla, Siponimod efficace nel limitare la progressione della forma secondariamente progressiva

mar292018

Sclerosi multipla, Siponimod efficace nel limitare la progressione della forma secondariamente progressiva

Secondo i risultati completi dello studio di fase III EXPAND pubblicati su Lancet, siponimod, un modulatore selettivo orale dei sottotipi uno e cinque del recettore della sfingosina-1-fosfato (S1P1 e S1P5), ha mostrato riduzioni significative del rischio...
transparent
Al 42° Sin nuovi criteri e biomarcatori predittivi di risposta ai trattamenti anti-sclerosi multipla

ott282016

Al 42° Sin nuovi criteri e biomarcatori predittivi di risposta ai trattamenti anti-sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) ha avuto ampio spazio al XVLII Congresso della Società italiana di neurologia (Sin), svoltosi a Venezia, evento comunque «omnicomprensivo di tutte le patologie del sistema nervoso» come precisa Leandro Provinciali, presidente...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi