giu42014
I fenotipi della sclerosi multipla, ovvero l’accurata descrizioni della sua evoluzione clinica, sono importanti non solo per la prognosi della malattia, ma anche nella messa a punto degli studi clinici e nelle decisioni terapeutiche. Lo afferma Fred...

gen292014
I livelli sierici di vitamina D sembrano avere una correlazione inversa con l’attività della sclerosi multipla (Sm) in termini di tasso di progressione, numero di recidive, nuove lesioni attive e grado di atrofia cerebrale. Questo è quanto emerge da uno...

ott92013
Non sosteniamo che la terapia cellulare per la sclerosi multipla, un disturbo in cui il tessuto nervoso perde il rivestimento protettivo e con esso la capacità di trasmettere gli impulsi nervosi, è imminente o inevitabile, ma vogliamo discutere i recenti...

set102013
Due nuove opzioni terapeutiche per il trattamento della sclerosi multipla recidivante remittente (Rrms) hanno ottenuto un riscontro positivo dalle autorità regolatorie europee. La Commissione europea ha autorizzato la commercializzazione nei paesi membri...

giu42012
Un team internazionale, comprendente ricercatori dell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ha dimostrato che teriflunomide, impiegato come terapia aggiuntiva all’interferone beta, ha un profilo accettabile di efficacia e tollerabilità nei pazienti...

apr272012
Il consumo di bevande alcoliche, caffè e pesce è inversamente proporzionale alla progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-intermittente , ma vale il contrario per la sclerosi progressiva. Il fumo, invece,ha sempre un effetto negativo

apr172012
I pazienti con sclerosi multipla intermittente e un ampio spettro di segni clinici rilevati alla visita e alla risonanza magnetica possono ricevere un beneficio dal trattamento giornaliero con 0,5 mg di fingolimod. Lo afferma l’analisi di un sottogruppo...

dic22011
La decisione dell'Agenzia Italiana del Farmaco è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 22 novembre scorso. La decisione segue il parere positivo del Chmp e la posizione della Commissione europea del farmaco

mar222011
Un comitato internazionale ha rivisto e semplificato i criteri di McDonald, impiegati per diagnosticare la sclerosi multipla. Lo rende noto l'Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) sottolineando che questi criteri «dovrebbero accelerare la diagnosi...

ott82009
Neurologia Limpiego di glatiramer acetato ritarderebbe la comparsa di sclerosi multipla (Sm) clinicamente conclamata in pazienti con sintomi neurodegenerativi isolati e lesioni cerebrali identificate con Rmn. La conferma arriva da un gruppo di ricerca...