nov32017
Dati positivi di beneficio/rischio di Cladribina Compresse, terapia per la sclerosi multipla (Sm) approvata recentemente nell'Ue. Ad annunciarli nel corso del recente Congresso Ectrims tenutosi a Parigi, Merck, che ha presentato un'analisi post hoc condotta...

set272017
È disponibile anche in Italia daclizumab, nuova terapia per il trattamento di seconda linea della sclerosi multipla nelle forme recidivanti remittenti. Lo annuncia una nota Biogen che commercializza in Italia il farmaco. Il nuovo trattamento, sottolinea...

ago282017
La Commissione europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di cladribina compresse 10mg per il trattamento della sclerosi multipla recidivante con elevata attività di malattia (Smr). Si tratta - secondo una nota diramata da...

lug32017
Ad Amsterdam, nel corso del 3° Congresso della European Academy of Neurology (Ean), ampio spazio è stato dato ai farmaci indicati per il trattamento della sclerosi multipla (Sm). Alcune analisi post-hoc del programma di sperimentazione clinica...

giu262017
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha espresso parere positivo per l'approvazione di Cladribina Compresse per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla nei pazienti con elevata...

apr62017
Mentre il via libera dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) arriverà solo tra qualche mese, la Food and Drug Administration statunitense (Fda) ha appena approvato l'uso dell'anticorpo monoclonale iniettabile ocrelizumab (Ocrevus, Roche) per...

feb222017
Uno studio pubblicato su Jama Neurology ha esaminato i risultati a lungo termine osservati nei pazienti con forme aggressive di sclerosi multipla refrattarie alle consuete terapie sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe. «Oltre...

set222016
Un quadro globale dell'avanzamento della ricerca farmacologica per il trattamento della sclerosi multipla (Sm): lo si è avuto al 32° congresso Ectrims, tenutosi a Londra. Di rilievo i nuovi dati positivi a 6 anni ottenuti da alemtuzumab in pazienti...

lug62016
La Commissione Europea (Ce) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di daclizumab per il trattamento dei pazienti adulti affetti da forme recidivanti di sclerosi multipla (Smr). Lo hanno annunciato le aziende che hanno messo a punto il...

giu132016
La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato l'uso di daclizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato autosomministrabile dal paziente per via sottocutanea una volta al mese, commercializzato come Zinbryta, per il trattamento degli adulti con sclerosi...