ott142022
È disponibile e rimborsato da parte de Sistema Sanitario Nazionale in Italia ponesimod in pazienti adulti affetti da forme di sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR). Ponesimod ha ricevuto nel maggio 2021 da EMA l'indicazione per il trattamento...

gen262021
Secondo uno studio italiano pubblicato su Neurology, nei pazienti con sclerosi multipla aggressiva il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (aHSCT) previene il peggioramento della disabilità e, in particolare, negli individui...

lug22020
Nei pazienti con sclerosi multipla , l'età, il punteggio Expanded Disability Severity Scale (Edss) e l'obesità sono fattori di rischio indipendenti per forme gravi di Covid-19. Questo è il risultato a cui è giunto uno studio...

giu122020
Conferme per evobrutinib, primo e unico inibitore orale altamente selettivo della tirosin chinasi di Bruton (Btk) - efficace e sicuro nel trattamento della sclerosi multipla (Sm). Durante il Congresso virtuale dell'European academy of neurology (Ean)...

giu82020
Alla 72ma edizione del congresso annuale della American academy of neurology (Aan) sono stati presentati nuovi dati sul programma di sviluppo clinico di nusinersen (oligonucleotide antisenso), condotto su un ampio spettro di pazienti con atrofia muscolare...

giu32020
Secondo lo studio Musc 19, promosso dalla Società italiana di neurologia (Sin) e dall'Associazione italiana sclerosi multipla (Aism), i pazienti con sclerosi multipla (Sm), anche se gestiti con terapia immunoattiva, non hanno un rischio maggiore...

mag292020
L'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha approvato un nuovo tempo di infusione di ocrelizumab di durata inferiore, pari a due ore, con somministrazione due volte all'anno, nei pazienti con sclerosi multipla (Sm) recidivante o primaria progressiva....

mag72020
Si tratta del primo studio a livello mondiale su sclerosi multipla (Sm) e Covid-19 , è italiano ed è stato pubblicato su "Lancet Neurology". L'annuncio è stato dato in diretta nel corso di una web conference in cui si stavano illustrando...

mag62020
Un inibitore sperimentale della Btk (tirosin-chinasi di Bruton) che penetra nel tessuto cerebrale rappresenta una concreta speranza di migliorare il trattamento della sclerosi multipla (Sm), essendo potenzialmente in grado di arrestare la progressione...

apr242020
I pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva (Smsp) trattati in modo precoce e continuativo con siponimod hanno mostrato un rischio inferiore di progressione della disabilità e del declino cognitivo rispetto ai pazienti che...