ott92013
Non sosteniamo che la terapia cellulare per la sclerosi multipla, un disturbo in cui il tessuto nervoso perde il rivestimento protettivo e con esso la capacità di trasmettere gli impulsi nervosi, è imminente o inevitabile, ma vogliamo discutere i recenti...

apr272012
Il consumo di bevande alcoliche, caffè e pesce è inversamente proporzionale alla progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-intermittente , ma vale il contrario per la sclerosi progressiva. Il fumo, invece,ha sempre un effetto negativo

dic22011
La decisione dell'Agenzia Italiana del Farmaco è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 22 novembre scorso. La decisione segue il parere positivo del Chmp e la posizione della Commissione europea del farmaco

mar222011
Un comitato internazionale ha rivisto e semplificato i criteri di McDonald, impiegati per diagnosticare la sclerosi multipla. Lo rende noto l'Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) sottolineando che questi criteri «dovrebbero accelerare la diagnosi...

gen252010
Neurologia La somministrazione di fingolimod sembrerebbe ridurre la percentuale di ricadute, la progressione della malattia e le lesioni cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante remittente. Questi i risultati congiunti degli studi...

ott82009
Neurologia Limpiego di glatiramer acetato ritarderebbe la comparsa di sclerosi multipla (Sm) clinicamente conclamata in pazienti con sintomi neurodegenerativi isolati e lesioni cerebrali identificate con Rmn. La conferma arriva da un gruppo di ricerca...

gen292008
Neurologia-malattie degenerative Vi è una significativa associazione fra lallele APOE e-4 e la presenza di deficit cognitivi in campo di memoria ed apprendimento nei pazienti con sclerosi multipla. La presenza di questo allele in molti dei...

mag152007
Neurologia-malattie degenerative Uno studio osservazionale sulla storia naturale della sclerosi multipla ha rivelato che il trattamento con interferone beta (INF-beta) rallenta significativamente la progressione della malattia recidivante-remittente e...

apr32007
Neurologia La stimolazione magnetica transcranica ripetuta (rTMS) costituisce un utile trattamento per lo spasticismo che spesso si osserva nei pazienti con sclerosi multipla. Si pensa che questo fenomeno derivi dallipereccitabilità dellarco...