Sclerosi multipla cronica progressiva

Da Amsterdam nuovi dati su farmaci diretti alle forme progressive di sclerosi multipla

lug32017

Da Amsterdam nuovi dati su farmaci diretti alle forme progressive di sclerosi multipla

Ad Amsterdam, nel corso del 3° Congresso della European Academy of Neurology (Ean), ampio spazio è stato dato ai farmaci indicati per il trattamento della sclerosi multipla (Sm). Alcune analisi post-hoc del programma di sperimentazione clinica...
transparent
Sclerosi multipla recidivante, cladribina più efficace nei pazienti a maggiore rischio di progressione

mag42017

Sclerosi multipla recidivante, cladribina più efficace nei pazienti a maggiore rischio di progressione

Cladribina in compresse, farmaco per il trattamento della sclerosi multipla recidivante remittente (Smrr) il cui dossier registrativo è in fase di valutazione, mostra una migliore efficacia rispetto al placebo nei pazienti con Smrr a maggiore rischio...
transparent
Sclerosi multipla, rimossa controindicazione in gravidanza per il glatiramer acetato

apr62017

Sclerosi multipla, rimossa controindicazione in gravidanza per il glatiramer acetato

Il glatiramer acetato (Copaxone) 40 mg/ml potrà essere usato in gravidanza. Ne ha dato notizia l'azienda produttrice Teva. «L'eliminazione della controindicazione in gravidanza» recita un comunicato «è avvenuta a seguito dell'esito positivo...
transparent
Sclerosi multipla, progressione rallentata con trapianto di cellule staminali ematopoietiche

feb222017

Sclerosi multipla, progressione rallentata con trapianto di cellule staminali ematopoietiche

Uno studio pubblicato su Jama Neurology ha esaminato i risultati a lungo termine osservati nei pazienti con forme aggressive di sclerosi multipla refrattarie alle consuete terapie sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe. «Oltre...
transparent
Sclerosi multipla, cladribina per os rallenta progressione e atrofia cerebrale

feb222017

Sclerosi multipla, cladribina per os rallenta progressione e atrofia cerebrale

In pazienti con sclerosi multipla (Sm) recidivante remittente (Smrr), la somministrazione per due anni in cicli di breve durata di cladribina compresse (terapia orale sperimentale con breve ciclo di trattamento che agisce in modo selettivo sui linfociti),...
transparent
Sclerosi multipla, Ectrims: conferme e nuove indicazioni in terapia

ott162015

Sclerosi multipla, Ectrims: conferme e nuove indicazioni in terapia

Dal congresso Ectrims (l'European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis) conferme per farmaci già disponibili, come dimetilfumarato, alemtuzumab e teriflunomide, nei pazienti con sclerosi multipla recidivante remittente e nuove...
transparent

set212015

Sclerosi multipla: tra i fumatori la malattia peggiora più rapidamente

Continuare a fumare dopo la diagnosi di sclerosi multipla (SM) sembra associarsi a una progressione di malattia accelerata rispetto a chi smette, secondo uno studio su Jama Neurology. «La SM è una malattia neurodegenerativa, e il fumo di tabacco...
transparent

set132014

I costi della sclerosi multipla in Italia

Quasi 38.000 euro ogni anno per paziente in Italia. Questo il costo in termini economici della sclerosi multipla riportato da uno studio italiano pubblicato sulla rivista Neurological science. L’analisi ha valutato l’impatto economico della malattia nel...
transparent

giu102014

Linee guida sclerosi multipla aggiornamente con nuovi fenotipi

«I moderni fenotipi di Sm non si basano più solo sull’accurata descrizione clinica, ma anche sui dati delle tecniche di imaging, sulla neurofisiologia e sull’analisi dei biomarcatori». Lo afferma Fred Lublin , direttore del Corinne Goldsmith Dickinson...
transparent
Sclerosi multipla: pubblicato l’aggiornamento dei fenotipi

giu42014

Sclerosi multipla: pubblicato l’aggiornamento dei fenotipi

I fenotipi della sclerosi multipla, ovvero l’accurata descrizioni della sua evoluzione clinica, sono importanti non solo per la prognosi della malattia, ma anche nella messa a punto degli studi clinici e nelle decisioni terapeutiche. Lo afferma Fred...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi