mag152020
Per la gestione dei percorsi terapeutici e delle relazioni con i pazienti affetti da Sclerosi multipla , nasce il progetto formativo SM² ideato da Edra con il supporto di Biogen Italia, che, attraverso l'attivazione di laboratori di digital cocreation...

mag72020
Si tratta del primo studio a livello mondiale su sclerosi multipla (Sm) e Covid-19 , è italiano ed è stato pubblicato su "Lancet Neurology". L'annuncio è stato dato in diretta nel corso di una web conference in cui si stavano illustrando...

mag62020
Un inibitore sperimentale della Btk (tirosin-chinasi di Bruton) che penetra nel tessuto cerebrale rappresenta una concreta speranza di migliorare il trattamento della sclerosi multipla (Sm), essendo potenzialmente in grado di arrestare la progressione...

apr242020
I pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva (Smsp) trattati in modo precoce e continuativo con siponimod hanno mostrato un rischio inferiore di progressione della disabilità e del declino cognitivo rispetto ai pazienti che...

mar192020
Dopo la dichiarazione dell'Organizzazione della sanità (Oms) di pandemia di Covid-19, la Federazione internazionale sclerosi multipla (Msif) ha diramato nuove raccomandazioni per le persone con sclerosi multipla (Sm) affinché adottino...

dic52019
Migliorare il benessere psicofisico della persona con sclerosi multipla (Sm) - come attività fisica, ricreativa, svago, alimentazione - attraverso l'impiego delle tecnologie digitali. Questo l'obiettivo della IV edizione del Premio Merck in Neurologia...

nov282019
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha adottato un parere positivo per siponimod per il trattamento di pazienti adulti con sclerosi multipla secondariamente progressiva (Smsp) con malattia attiva,...

nov22017
Nuovi dati clinici suggeriscono che il rallentamento dell'atrofia cerebrale - ovvero della perdita di volume della materia grigia corticale (Cgmv [Cortical gray matter volume]) - ottenuto con teriflunomide si associa a un ritardo nella conversione a sclerosi...

ott312017
Nel corso del 7° Ectrims/Actrims (European/Americas committee for treatment and research in multiple sclerosis) o "MsParis2017" - che si è tenuto a Parigi la settimana scorsa - oltre agli avanzamenti sulle conoscenze fisiopatologiche della sclerosi...

ott272017
Una dieta a basso contenuto di proteine, grassi animali e alimenti raffinati ma ricca di alimenti vegetali può influenzare positivamente il decorso della sclerosi multipla, una malattia infiammatoria solitamente caratterizzata da un decorso cronico...