Sclerosi multipla cronica progressiva

Sm recidivante-remittente, ozanimod previene l’atrofia cerebrale correlata al declino cognitivo

nov102022

Sm recidivante-remittente, ozanimod previene l’atrofia cerebrale correlata al declino cognitivo

Nei pazienti affetti da sclerosi multipla (Sm) recidivante-remittente - che interessa oltre 113mila persone nel nostro Paese (l'85% delle forme di Sm) - grazie alla terapia orale ozanimod (potente modulatore del recettore della sfingosina-1-fosfato) è...
transparent
Sclerosi multipla recidivante e secondariamente progressiva, nuove approvazioni europee e italiane

apr162021

Sclerosi multipla recidivante e secondariamente progressiva, nuove approvazioni europee e italiane

La Commissione europea (Ce) ha concesso l'autorizzazione per la somministrazione sottocutanea di natalizumab nel trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente (Smrr). Questa nuova modalità di somministrazione offre un profilo di...
transparent

dic212020

Sclerosi multipla, siponimod rallenta progressione disabilità e migliora elaborazione cognitiva

Le persone con sclerosi multipla (Sm) secondaria progressiva, che hanno assunto siponimod per uno o due anni hanno visto migliorare la velocità di elaborazione cognitiva rispetto a quelle che non hanno assunto il farmaco, secondo un nuovo studio...
transparent
Sclerosi multipla, la riduzione della dose di rituximab è un’opzione sicura ed efficace

set222020

Sclerosi multipla, la riduzione della dose di rituximab è un’opzione sicura ed efficace

Da uno studio pubblicato su Multiple Sclerosis Journal emerge che la riduzione del dosaggio semestrale di rituximab da un grammo a 500 milligrammi è efficace e ben tollerata nella cura della sclerosi multipla (Sm). «Dato il favorevole profilo...
transparent
Sclerosi multipla, a Actrims/Ectrims le nuove acquisizioni cliniche e farmacologiche. Ecco le novità

set172020

Sclerosi multipla, a Actrims/Ectrims le nuove acquisizioni cliniche e farmacologiche. Ecco le novità

Dall'11 al 13 settembre scorso si è svolto il MSVirtual2020: 8° meeting congiunto Actrims-Ectrims, la più vasta manifestazione dedicata esclusivamente al trattamento della sclerosi multipla (Sm). Tra le novità di maggiore rilievo,...
transparent
Sclerosi multipla, diversi fattori aumentano il rischio di forme gravi di Covid-19. Ecco quali

lug22020

Sclerosi multipla, diversi fattori aumentano il rischio di forme gravi di Covid-19. Ecco quali

Nei pazienti con sclerosi multipla , l'età, il punteggio Expanded Disability Severity Scale (Edss) e l'obesità sono fattori di rischio indipendenti per forme gravi di Covid-19. Questo è il risultato a cui è giunto uno studio...
transparent
Sclerosi multipla, le ultime novità terapeutiche dal Congresso dell’European academy of neurology

giu122020

Sclerosi multipla, le ultime novità terapeutiche dal Congresso dell’European academy of neurology

Conferme per evobrutinib, primo e unico inibitore orale altamente selettivo della tirosin chinasi di Bruton (Btk) - efficace e sicuro nel trattamento della sclerosi multipla (Sm). Durante il Congresso virtuale dell'European academy of neurology (Ean)...
transparent
Aan, nuove conferme di efficacia per nusinersen nel trattamento della Sma e per dimetilfumarato nei pazienti con Sm

giu82020

Aan, nuove conferme di efficacia per nusinersen nel trattamento della Sma e per dimetilfumarato nei pazienti con Sm

Alla 72ma edizione del congresso annuale della American academy of neurology (Aan) sono stati presentati nuovi dati sul programma di sviluppo clinico di nusinersen (oligonucleotide antisenso), condotto su un ampio spettro di pazienti con atrofia muscolare...
transparent
Sclerosi multipla e Covid-19: nessun rischio aggiuntivo per i pazienti. Lo studio Sin

giu32020

Sclerosi multipla e Covid-19: nessun rischio aggiuntivo per i pazienti. Lo studio Sin

Secondo lo studio Musc 19, promosso dalla Società italiana di neurologia (Sin) e dall'Associazione italiana sclerosi multipla (Aism), i pazienti con sclerosi multipla (Sm), anche se gestiti con terapia immunoattiva, non hanno un rischio maggiore...
transparent
Sclerosi multipla, Ema approva nuovo tempo di infusione per ocrelizumab

mag292020

Sclerosi multipla, Ema approva nuovo tempo di infusione per ocrelizumab

L'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha approvato un nuovo tempo di infusione di ocrelizumab di durata inferiore, pari a due ore, con somministrazione due volte all'anno, nei pazienti con sclerosi multipla (Sm) recidivante o primaria progressiva....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi