nov62012
Non bastano sensibilità e impegno da parte dei ministri Balduzzi e Fornero per il finanziamento del fondo per la non autosufficienza per disabili gravissimi: «ora non bisogna perdere tempo» e se non arriverà una risposta dal Governo, verrà lanciata una «protesta senza precedenti»

ott252012
Prenderà il via, il prossimo 5 novembre, lo studio Canals, di fase IIb, con l’obiettivo di valutare sicurezza, efficacia e tollerabilità di un derivato di Cannabis sativa, in pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (Sla), nel controllo della rigidità...

feb132012
Nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (Sla) con un’espansione ripetuta della sequenza GGGGCC nel gene C9orf72, la malattia presenta forme riconoscibili e caratterizzate da una particolare gravità. Lo studio che lo dimostra è stato condotto...

feb132012
Sanità campana senza pace per le proteste di fornitori e strutture accreditate che reclamano il pagamento delle prestazioni erogate. Dopo l’allarme dei centri di dialisi, tocca ora ai servizi di assistenza domiciliare per i malati di sla

dic52011
Uno studio caso-controllo condotto da Faisal Fecto e collaboratori della Northwestern university di Chicago (Usa) ha individuato, nei pazienti che soffrono di sclerosi laterale amiotrofica (Sla), diversi tipi di mutazioni genetiche a carico del gene...

set282011
In attesa degli ultimi assensi da parte dei comitati etici, si prepara a prendere il via lo studio italiano di fase I, che testerà la sicurezza del trattamento con cellule staminali dei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica

feb142011
«Oggi il malato di Sla comincia a essere più informato e protagonista, sia nel percorso di cura sia soprattutto nella ricerca». Lo ha detto Mario Melazzini, presidente dell'associazione Aisla, intervenendo al convegno sul tema organizzato dalla Figc...

set32010
è stato effettuato un nuovo importante passo nella comprensione della sclerosi laterale amiotrofica: grazie a una ricerca multicentrica internazionale, alla quale hanno collaborato tre strutture scientifiche milanesi (ovvero lIstituto auxologico...

nov302008
Neurologia-malattie degenerative Nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il trattamento con IGF-1 non è efficace nel rallentare la progressione della malattia. Due studi precedenti di fase tre in materia avevano portato a risultati...

ott282008
Neurologia-malattie degenerative Il trapianto focale di precursori astrocitari in modelli animali di SLA determina la preservazione della funzionalità respiratoria ed un rallentamento generale del processo patologico. I precursori tendono a differenziarsi...