Sclerosi laterale amiotrofica

Sla, una proteina espressa dai motoneuroni potrebbe rallentare la progressione

nov122020

Sla, una proteina espressa dai motoneuroni potrebbe rallentare la progressione

CXCL13, una proteina appartenente alla famiglia delle chemochine, sembra avere un ruolo protettivo contro la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (Sla) in un modello animale, secondo uno studio pubblicato su EBioMedicine. «Si tratta di un...
transparent
Sclerosi multipla, la riduzione della dose di rituximab è un’opzione sicura ed efficace

set222020

Sclerosi multipla, la riduzione della dose di rituximab è un’opzione sicura ed efficace

Da uno studio pubblicato su Multiple Sclerosis Journal emerge che la riduzione del dosaggio semestrale di rituximab da un grammo a 500 milligrammi è efficace e ben tollerata nella cura della sclerosi multipla (Sm). «Dato il favorevole profilo...
transparent
Malattie neurodegenerative, per i calciatori rischio triplo di Alzheimer e Sla

ott232019

Malattie neurodegenerative, per i calciatori rischio triplo di Alzheimer e Sla

Giocare a calcio a livello professionistico sembra triplicare il rischio di malattie neurodegenerative come Alzheimer, Sla e Parkinson, mentre riduce quello di malattie cardiache e tumori: è la conclusione di uno studio dell'università di...
transparent
Sla, nuovi farmaci in sperimentazione. Le principali novità

set272019

Sla, nuovi farmaci in sperimentazione. Le principali novità

In occasione della recente giornata nazionale sulla sclerosi laterale amiotrofica, celebrata giorni fa nelle piazze italiane, si è parlato di diverse novità in ambito terapeutico, che Adriano Chiò, responsabile del Centro SLA presso...
transparent
Scacco al cervello: così la scienza vincerà la lotta alle malattie neurodegenerative

nov202018

Scacco al cervello: così la scienza vincerà la lotta alle malattie neurodegenerative

Il futuro è delle neuroscienze. Così come negli ultimi anni l'oncologia ha svelato un insieme di conoscenze bio-molecolari sui tumori e il loro ambiente che poi si sono tradotte in innovazione grazie all'immunoterapia, una serie di segnali...
transparent
Sclerosi laterale amiotrofica, il punto tra nuove cause di insorgenza e sperimentazione farmaci innovativi

giu212018

Sclerosi laterale amiotrofica, il punto tra nuove cause di insorgenza e sperimentazione farmaci innovativi

Le ultime acquisizioni nella ricerca e nella cura della sclerosi laterale amiotrofica (Sla) sono state al centro di un convegno che si è svolto all'Istituto di Ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano, in occasione dell'assegnazione dei...
transparent
Sla, Aifa: edaravone disponibile per un numero più ampio di pazienti

mag292018

Sla, Aifa: edaravone disponibile per un numero più ampio di pazienti

L'Agenzia Italiana del Farmaco ha deciso di rinnovare l'autorizzazione alla somministrazione in Italia dell'edaravone, il farmaco in grado di rallentare moderatamente la degenerazione motoria causata dalla Sla e, su richiesta della commissione medico-scientifica...
transparent
Nuovo farmaco anti-Sla: al Mario Negri si cercano pazienti per trial clinico

mag222018

Nuovo farmaco anti-Sla: al Mario Negri si cercano pazienti per trial clinico

L'Istituto Mario Negri di Milano e l'Aou Maggiore della Carità di Novara (centro Cresla) hanno dato inizio alla sperimentazione clinica di un nuovo farmaco per la terapia della sclerosi laterale amiotrofica (Sla), che verrà effettuata in...
transparent
Tudca nel trattamento della Sla, progetto italiano ora studio registrativo finanziato dall’Europa

mar282018

Tudca nel trattamento della Sla, progetto italiano ora studio registrativo finanziato dall’Europa

Al via uno studio clinico internazionale per la sperimentazione, in pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (Sla), di un nuovo trattamento farmacologico per questa indicazione: l'acido tauroursodesossicolico (Tudca). «Il 'kick-off' è...
transparent
Sclerosi laterale amiotrofica, pimozide mostra di conservare la funzione neuromuscolare

nov222017

Sclerosi laterale amiotrofica, pimozide mostra di conservare la funzione neuromuscolare

Secondo un articolo pubblicato su JCI Insight, i dati a breve termine su pimozide hanno mostrato che il farmaco è sicuro e che potrebbe stabilizzare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (Sla). La ricerca ha origine da esperimenti...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi