Sclerosi laterale amiotrofica

transparent
Sclerosi laterale amiotrofica, nuovo trattamento approvato negli Usa

ott32022

Sclerosi laterale amiotrofica, nuovo trattamento approvato negli Usa

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Relyvrio (fenilbutirrato di sodio/taurursodiolo) per il trattamento di pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (Sla).La FDA ha concesso l'approvazione di Relyvrio all'azienda Amylyx Pharmaceuticals...
transparent

mar82022

Identificati quattro biomarcatori potenzialmente utili nella diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica

Sette indici di eccitabilità nervosa differenziano i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) dai controlli sani, di cui quattro sono potenziali biomarcatori precoci da usare per monitorare la progressione della malattia, predirne la sopravvivenza...
transparent
Diagnosticare la SLA al suo esordio potrebbe essere più semplice grazie a un esame del sangue

feb162022

Diagnosticare la SLA al suo esordio potrebbe essere più semplice grazie a un esame del sangue

Potrebbe essere sufficiente esaminare il sangue per avere una diagnosi più accurata di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) in fase precoce, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Scientific Reports. Attualmente, è difficile diagnosticare...
transparent
Sclerosi laterale amiotrofica, trovato un nuovo marker diagnostico

gen272022

Sclerosi laterale amiotrofica, trovato un nuovo marker diagnostico

Grazie a un'innovativa biopsia del nervo motorio, i ricercatori del San Raffaele hanno dimostrato che gli accumuli proteici già identificati a livello cerebrale sono presenti anche nel sistema nervoso periferico e potrebbero avere un ruolo rilevante...
transparent
Sla, la carenza di ciclofillina è in grado di indurre la malattia. Ecco come

gen112022

Sla, la carenza di ciclofillina è in grado di indurre la malattia. Ecco come

Un nuovo studio, pubblicato su Brain, e portato avanti presso l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano e la Città della Salute di Torino, ha chiarito che la carenza dell'enzima ciclofillina A (PPIA) nelle cellule è in...
transparent
Sclerosi laterale amiotrofica, innovativa terapia genetica salva bimba con la malattia

nov22021

Sclerosi laterale amiotrofica, innovativa terapia genetica salva bimba con la malattia

Aveva poche speranze di vivere e di mantenere anche solo una posizione seduta perché affetta da Atrofia muscolare spinale (Sma), una rara malattia genetica degenerativa, ma grazie a una rivoluzionaria terapia - genetica e chirurgica - una bambina...
transparent
Sla, nuovi studi puntano alle terapie di precisione. Le novità dalla ricerca

set212021

Sla, nuovi studi puntano alle terapie di precisione. Le novità dalla ricerca

Sul fronte della Sla, la Sclerosi laterale amiotrofica , le ricerche stanno andando avanti e si è in attesa dei risultati di una ricerca di fase 3 per i pazienti che hanno una particolare mutazione genetica. Lo ha annunciato, a margine della Giornata...
transparent
Scoperti due nuovi meccanismi che rendono le cellule vulnerabili e causano malattie degenerative

mar292021

Scoperti due nuovi meccanismi che rendono le cellule vulnerabili e causano malattie degenerative

Due studi pubblicati su EMBO Reports e Cell Stress & Chaperones e diretti da Serena Carra dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, mostrano due meccanismi che possono contribuire allo sviluppo di malattie neurodegenerative...
transparent
Sla, una proteina espressa dai motoneuroni potrebbe rallentare la progressione

nov122020

Sla, una proteina espressa dai motoneuroni potrebbe rallentare la progressione

CXCL13, una proteina appartenente alla famiglia delle chemochine, sembra avere un ruolo protettivo contro la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (Sla) in un modello animale, secondo uno studio pubblicato su EBioMedicine. «Si tratta di un...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi