ott42021
Durante la pandemia la fiducia verso la scienza in Italia è rimasta alta, pari a circa l'84%, e ha superato anche quella verso il Governo (42%), nonostante abbiano subito entrambe un lieve calo, rispettivamente del 7% e del 2%. È quanto emerge...

giu302020
La Corte ritiene di dover sollevare questione pregiudiziale interpretativa alla Corte di Giustizia Ue alla quale vanno sottoposti i seguenti quesiti, ai sensi dell'art. 267 del Tfue: "se la disposizione dell'art. 9, comma 2 della direttiva 2002/98/Ce,...

nov282014
L’Agenzia europea dei medicinali ha emesso l’atteso aggiornamento delle linee guida in materia di biosimilari, con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo globale di questi medicinali. Le nuove linee guida, che fanno seguito a quelle emesse nel settembre...

set272014
Per riuscire ad aumentare l'utilizzo dei farmaci biosimilari, e i conseguenti risparmi, è indispensabile “coinvolgere” i medici fin dall'arrivo delle molecole sul mercato, senza imposizioni. Il messaggio viene dal convegno “Il decalogo dei biosimilari'”...

mag292014
Il ministero della Salute chiede alle aziende farmaceutiche Pfizer, Roche e Novartis risarcimenti per oltre 1,2 miliardi di euro, dopo i pronunciamenti dell’Antitrust su comportamenti ritenuti anticoncorrenziali relativi alla commercializzazione di medicinali...

mar122014
Tre proposte concrete al governo Renzi sono state avanzate ieri, in occasione della presentazione a Torino del Rapporto “Biotecnologie in Italia 2014”, realizzato da Assobiotec ed EY in collaborazione con Farmindustria e l’Agenzia per la promozione all’estero...

feb132014
Non si può perdere l’opportunità di sfruttare l’enorme potenziale di risparmio che si potrebbe avere dalla disponibilità di un ampio numero di biosimilari nei prossimi anni, a causa di pregiudizi ancora esistenti su questi farmaci. È il messaggio emerso...

nov72013
Dalla Gran Bretagna giungono nuove linee guida per il trattamento dell’artrite psoriasica con farmaci biologici, con specifici consigli per pazienti in condizioni “difficili” (gravidanza, epatite, cancro, mancata risposta a un iniziale trattamento con...

ott242013
Ricercatori italiani tra i migliori al mondo ma al palo per quanto riguarda risorse economiche a disposizione. Unica soluzione: investire su tecnologie e competenze, che, nel settore farmaceutico significa ricerca e sviluppo. L’impegno è del ministro...

giu52013
«È fuorviante spostare la discussione su un elemento, la sostituzione automatica, che nessuno ha mai rivendicato per il biosimilare facendo passare in secondo piano il fatto che ancora oggi non si riconosce al biosimilare, ma anche al generico, il ruolo...