ott42021
Durante la pandemia la fiducia verso la scienza in Italia è rimasta alta, pari a circa l'84%, e ha superato anche quella verso il Governo (42%), nonostante abbiano subito entrambe un lieve calo, rispettivamente del 7% e del 2%. È quanto emerge...

dic232020
La rivista Nature , nella sua fotografia dal punto di vista scientifico del 2020, definisce l'anno che si appresta a terminare come "straordinario per la scienza". «La pandemia da nuovo coronavirus ha segnato profondamente questo anno nella ricerca scientifica,...

nov112020
In occasione della Giornata mondiale della scienza Unesco, si è svolta il 10 novembre "I LOVE SCIENZA", una maratona della scienza promossa dalla Fondazione De Sanctis e curata dall'ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin . In questa occasione...

mar42019
Scienziati e Accademici provenienti da prestigiosi Atenei si sono avvicendati durante la conferenza congiunta "Dall'origine della vita al futuro delle nostre vite: un approccio scientifico alla salute", organizzata dalle Università di Padova e...

dic112014
«Il decreto ministeriale che regola le sperimentazioni no profit ha dieci anni e si sentono, specie dove prevede che le sperimentazioni indipendenti su farmaci non possano essere utilizzate a fini di lucro o di sviluppo industriale di un farmaco. Non...

nov192014
«Il diabete è una patologia grave, con severe complicanze. È d’obbligo quindi curarlo bene per migliorare l’aspettativa di vita del paziente. In tal senso i due obiettivi principali da perseguire sono: stabilire il target glicemico (o di emoglobina glicosilata)...

ott282014
I ricercatori del Beth Israel deaconess medical center (Bidmc) hanno sviluppato un’intervista diagnostica della durata di tre minuti per riconoscere il delirio, dimostrandone la precisione in un gruppo di anziani ricoverati in ospedale. «Il termine delirium...

ott232014
Gli algoritmi Amd (Associazione medici diabetologi) di terapia personalizzata sono stati sottoposti al giudizio della comunità internazionale attraverso una survey via web. Gli esiti dell’indagine non sono ancora pronti ma l’iniziativa ha già portato...

ott202014
Su Jama internal medicine un nuovo studio esprime perplessità sul calcolatore di rischio cardiovascolare riportato dalle linee guida edite nel 2013 dall’American college of cardiology e dall’American heart association. «L’algoritmo sovrastima il rischio...

lug262014
La ricerca sul cancro potrebbe essere a rischio e subire un grave blocco se sarà approvata la proposta del nuovo Regolamento generale europeo per la protezione dei dati, che implicherebbe un enorme aggravio del “fardello amministrativo” e burocratico...