ott222020
Secondo uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine, il digiuno intermittente non si associa a un calo ponderale più marcato o a maggiori benefici cardiometabolici rispetto al consumo giornaliero di pasti strutturati. «Il digiuno intermittente...

ott222020
La colza potrebbe essere una valida alternativa alla soia in quanto fonte di proteine. Un recente studio pubblicato su Nutrients mostra infatti come il consumo di proteina dei semi di colza abbia un effetto benefico sul metabolismo paragonabile a...

ott82020
Sembra che le carote possano portare reazioni allergiche non solo quando sono consumate crude, ma anche se mangiate cotte. Questo perché l'allergene (il Dau c 1) pur assumendo una forma innocua quando riscaldato, pare che ritorni alla sua struttura...

set102020
Le mandorle mitigano la variabilità della frequenza cardiaca (Hrv) che si verifica durante lo stress mentale , migliorando la funzione del cuore e la salute cardiovascolare. Ecco quanto emerge da uno studio finanziato dall'Almond Board of California...

lug232020
Un composto presente nei capperi sott'aceto non solo è in grado di attivare le proteine implicate nella normale attività dell'encefalo e del cuore, ma potrebbe anche servire a trattare l'epilessia e le aritmie cardiache, secondo quanto...

mag112009
Spesso le madri si lamentano di non riuscire a far accettare frutta e verdura dai propri figli, malgrado la consapevolezza di quanto sia importante questo genere di alimenti. Questo studio danese, svolto su ragazzi di 11 anni, ha preso spunto da unindagine...

gen302008
Scienze dellalimentazione-igiene della nutrizione I risultati di un recente studio hanno confermato ciò che molti da tempo sospettano, ossia che la dieta occidentale, ricca di carne, granaglie raffinate e cibi fritti, incrementa il rischio...

mag162007
Oftalmologia-retinopatie Unelevata assunzione di acidi grassi polinsaturi a catena lunga omega-3 (LCPUFA) e pesce potrebbe ridurre il rischio di degenerazione maculare da invecchiamento (AMD) di natura neovascolare. Questi dati supportano ampiamente...

mar202007
Medicina interna Il consumo a breve termine di soia migliora il controllo glicemico ed il profilo lipidico nelle donne in età postmenopausale con sindrome metabolica. I dati sugli effetti del consumo di soia nella sindrome metabolica umana erano...

mar112007
Oncologia Le disfunzioni chemosensoriali danneggiano lo status nutrizionale e la qualità della vita nei pazienti con tumori avanzati. Precedenti studi avevano indicato che i pazienti con tumori avanzati che presentano gravi disfunzioni chemosensoriali...