apr122019
Per la prima volta una ricerca ha dimostrato che l'esposizione all'inquinamento atmosferico aumenta in modo significativo il rischio degli adolescenti di avere esperienze psicotiche. I ricercatori avevano già condotto studi sulla frequenza delle...

giu122017
Esistono differenze notevoli in termini di prevenzione delle recidive di schizofrenia o fallimento della terapia tra i diversi trattamenti antipsicotici disponibili e l'uso di clozapina o antipsicotici iniettabili a lunga durata d'azione è più...

mar162016
I richiedenti asilo sono a rischio più alto di disturbi psicotici, tra cui la schizofrenia, rispetto ai migranti non rifugiati provenienti dalle stesse regioni di origine, secondo quanto conclude uno studio pubblicato sul British Medical Journal....

giu82015
I progressi delle neuroscienze hanno portato al superamento di una serie di preconcetti da sempre esistiti relativi alla schizofrenia. «Occorrerebbe innanzitutto abbandonare il termine di schizofrenia e andare verso una definizione differente» afferma...

set92014
Disturbo ossessivo-compulsivo e schizofrenia sono in relazione fra loro. In uno studio pubblicato su Jama psichiatry, la diagnosi di disturbo ossessivo-compulsivo è risultata associata a tassi più alti di schizofrenia e disturbi dello spettro schizofrenico....

giu62014
I tassi di morte prematura e i crimini violenti sono in aumento tra i malati di schizofrenia rispetto alla popolazione generale, secondo uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry. Seena Fazel , ricercatore all'università di Oxford, Regno Unito,...

mar122014
Le cure di comunità per i pazienti schizofrenici sono una valida opzione terapeutica nei Paesi a basso reddito, secondo uno studio indiano pubblicato su The Lancet. La ricerca svolta in collaborazione con i britannici King's College, Health Service...

feb282014
L'avanzare dell'età paterna aumenta nei figli il rischio di disturbi psichiatrici e difficoltà scolastiche, dati coerenti con l'ipotesi che il tasso di mutazioni che si verifica durante la spermatogenesi sia correlato in modo causale con il tasso di...

feb102014
Per chi soffre di schizofrenia e non può o non vuole assumere farmaci antipsicotici, la terapia cognitiva potrebbe essere una valida alternativa, secondo uno studio pubblicato su The Lancet. «I farmaci antipsicotici sono il cardine del trattamento, ma...

gen272014
La schizofrenia è una malattia geneticamente complessa, probabilmente causata da un numero molto elevato di mutazioni genetiche rare piuttosto che soltanto da alcuni geni difettosi. Ecco, in sintesi, le conclusioni di due studi appena pubblicati su Nature....