lug252011
La salute orale della madre - in particolare se scadente - influenza la qualità di vita legata allo stato della bocca nei propri figli almeno fino al loro trentesimo anno. È la conclusione di uno studio neozelandese su 827 individui di una coorte seguita...

giu222011
Anche nell’attuale fase di difficoltà in cui versa il settore della sanità, e della sanità privata in particolare, bisogna dare il dovuto riconoscimento al ruolo e al valore delle risorse umane. Ad affermarlo Giovanni Torluccio, segretario generale della Uil-Fpl

giu132011
Nelle donne sane di mezza età, una fibrillazione atriale (Fa) di nuova insorgenza risulta associata in modo indipendente alla mortalità per tutte le cause, cardiovascolare (Cv) e non Cv, con qualche contributo all'aumentato rischio in parte spiegabile...

mar102011
Tra i pazienti che lamentano per la prima volta un evento tromboembolico venoso (Tev) non provocato, gli uomini sono esposti a un rischio 2,2 volte maggiore di recidiva rispetto alle donne: il rischio negli uomini resta 1,8 volte più alto dopo aggiustamento...

feb252011
Nelle donne anziane il trattamento con bisfosfonati a lungo termine (per più di 5 anni) si associa a un aumento del rischio di fratture subtrocanteriche o del piccolo trocantere; il rischio assoluto di queste fratture atipiche, in ogni caso, rimane basso....

feb212011
È il primo ambulatorio ligure dedicato alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura della trombosi venosa nelle donne. Lo ha attivato a Genova l’ospedale Galliera, inserendolo, come ha spiegato Adriano Lagostena , direttore generale dell’ente «in un contesto...

gen142011
Attraverso uno studio di popolazione, Daniel Altman e colleghi, del dipartimento di Epidemiologia medica e biostatistica del Karolinska institutet di Stoccolma, hanno voluto verificare un dato emerso da precedenti ricerche, ovvero l’associazione tra...

gen112011
In considerazione dell'elevato rischio di malattia registrato tra i contatti familiari dei pazienti con tubercolosi multifarmaco-resistente (Mdr) o estremamente resistente (Xdr), i programmi contro la tubercolosi dovrebbero implementare indagini sistematiche...

apr192010
Stanchezza improvvisa, nausea, emicrania, vertigine: una donna colpita da questi sintomi difficilmente pensa che siano campanelli dallarme per linfarto. Medici, mezzi dinformazione, programmi Tv spiegano, infatti, che generalmente un...

apr192010
Il coinvolgimento delle donne nei trial clinici randomizzati (Rct) relativi alla prevenzione delle malattie cardiovascolari è aumentato nel tempo, ma rimane basso riguardo alla loro rappresentatività rispetto alle popolazioni malate. Lo sostengono...