feb282018
Organoidi di tumori, cioè modelli tumorali cresciuti in coltura a partire da cellule bioptiche dei pazienti, sviluppati originariamente per ricerche sulla fisiologia del cancro, potranno essere utili per valutare le risposte alla terapia nella...

dic102017
Secondo uno studio pubblicato su Prostate Cancer and Prostatic Diseases, il risultato del Prostate Health Index (Phi) della Beckman Coulter, modifica in modo significativo il parere degli urologi sul fatto che gli uomini positivi allo screening dell'antigene...

mar72016
Lo screening per il cancro ha molti evidenti vantaggi, ma può anche causare danni o rischi potenziali. E secondo uno studio pubblicato sul Journal of National Cancer Institute la maggior parte delle linee guida non precisa in modo chiaro pro e...

gen122016
Di solito i dibattiti sullo screening oncologico sono su quando iniziare, chi arruolare e con quale frequenza ripeterlo. Ma la provocatoria domanda di un gruppo di esperti sul British Medical Journal è di ben altra natura: lo screening salva realmente vite umane?

gen112016
I danni dello screening dei tumori sono certi, ma i benefici sulla mortalità complessiva non lo sono. E su questa incertezza ci vuole onestà, sostengono sul British Medical Journal Vinay Prasad , professore associato alla Oregon Health...

feb192015
La valutazione annuale dei programmi di screening conferma anche per il 2013 gli aspetti salienti dell'offerta di screening oncologici nel nostro Paese: una tenuta sostanziale per lo screening mammografico e per il cervicale e un'avanzata significativa...

set242014
Un prodotto molto atteso, primo della sua classe, ha ottenuto dalla Commissione europea l’autorizzazione per l’immissione sul mercato: si tratta dell’idelalisib, farmaco prodotto da Gilead e indicato per il trattamento di due neoplasie ematologiche incurabili,...

lug232013
«Signora Ministro della Ricerca, si faccia sentire riguardo alla legge sulla sperimentazione animale» si apre così la lettera che Silvio Garattini , direttore dell’Irccs Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri ha inviato a Maria Chiara...

feb52013
Entreranno in vigore il 1° luglio di quest’anno le nuove “Linee guida sulla valutazione dei farmaci antitumorali” emanate dall’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), in cui vengono fornite indicazioni su tutte le fasi di sviluppo clinico di un farmaco anticancro