dic132018
Rivaroxaban è in grado di ridurre in maniera significativa i casi di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FANV) rispetto a warfarin, come mostrano i risultati di uno studio nella vita reale presentato al congresso della American...

ott312018
L'Agenzia regolatoria statunitense Fda ha approvato rivaroxaban nel dosaggio 2,5 mg due volte/die, più acido acetilsalicilico (Asa) a basso dosaggio una volta/die, per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori tra cui mortalità...

ott292018
L'Agenzia regolatoria statunitense Fda ha approvato rivaroxaban nel dosaggio 2,5 mg due volte/die, più acido acetilsalicilico (Asa) a basso dosaggio una volta/die, per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori tra cui mortalità...

set42018
All'Esc 2018 di Monaco di Baviera, pur essendo stati già presentati nell'edizione dello scorso anno e pubblicati contestualmente sul "New England Journal of Medicine", sono tornati al centro dell'attenzione i risultati dello studio di Fase III...

ago282018
La Commissione europea ha approvato il regime terapeutico con rivaroxaban 2,5 mg due volte/die più acido acetilsalicilico (Asa) 75 - 100 mg una volta/die per la prevenzione di eventi aterotrombotici in pazienti adulti con coronaropatia (Cad) o...

lug122018
La più grande analisi real world sull'uso di rivaroxaban (Xarelto, Bayer), uno dei nuovi anticoagulanti orali (NOAC), in pazienti con fibrillazione atriale, ha mostrato bassi tassi di emorragia, ictus e interruzione del trattamento, con risultati...

giu142018
Durante il congresso dell'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (ANMCO) è stato presentato un nuovo panorama terapeutico per le coronaropatie, le arteriopatie periferiche e per i pazienti con patologia cardiovascolare e malattia...

mar22018
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, nei pazienti anziani con malattia renale cronica e una nuova diagnosi di fibrillazione atriale la prescrizione di anticoagulanti si associa a un aumento del rischio di ictus ischemico e di emorragia,...

feb22018
Il profilo di sicurezza ed efficacia di rivaroxaban in pazienti con fibrillazione atriale, già evidenziato negli studi clinici ROCKET AF di fase III, è stato confermato da un rapporto della Food and Drug Administration (FDA) statunitense...

dic12017
Nei pazienti con arteriopatia periferica o stenosi carotidea la somministrazione di rivaroxaban 2,5 mg due volte al giorno più aspirina 100 mg in unica somministrazione riduce in modo significativo sia il rischio di amputazioni maggiori sia quello...