ott72021
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno 2021, che prevede l'impiego della certificazione verde Covid-19 (cd. " Green pass ") non viola il diritto alla riservatezza sanitaria. I soggetti che si dichiarano contrari alla somministrazione...

gen242019
Parlare apertamente con i giovani pazienti della riservatezza a cui il medico è tenuto può spianare la strada a discorsi su argomenti potenzialmente sensibili, secondo un nuovo studio pubblicato su Pediatrics. «Solo un terzo degli adolescenti...

ott32018
Il diritto di accesso prevale sull'esigenza di riservatezza del terzo ogni volta che detto accesso sia necessario per la difesa di interessi del richiedente giuridicamente rilevanti, come in presenza di un interesse a verificare l'effettiva equivalenza...

feb162018
In materia di accesso, la figura del controinteressato non si riferisce a qualsivoglia soggetto che risulti menzionato negli atti oggetto di richiesta ostensiva, ma solo a coloro che dall'ostensione vedrebbero pregiudicato il loro diritto alla riservatezza...

set132014
I dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute ai sensi dell'art 4 del 30 giugno 2003, n. 196, la cui tutela è posta a protezione dei diritti fondamentali alla salute e alla riservatezza, possono essere diffusi e conservati solo mediante l'uso...

giu32013
Il fatto Il Tar Puglia ha ritenuto fondato il diniego di accesso alla cartella clinica della coniuge espresso dalla Asl competente a seguito della richiesta avanzata dal marito in pendenza di giudizi per la dichiarazione di nullità del matrimonio civile...

apr52011
Tar Sicilia - L’accesso ai documenti amministrativi, che si esercita attraverso la visione e l’estrazione di copia, trova alcuni limiti legislativamente predeterminati, ed analiticamente elencati nell’art. 24 della Legge, che trovano rispondenza nell’esigenza...