dic222010
Sono state pubblicate le linee guida 2010 per la valutazione iniziale del rischio di eventi cardiovascolari da aterosclerosi nell’adulto apparentemente sano, stilate congiuntamente dall’American college of cardiology foundation e dall’American heart association....

dic222010
Una analisi dei dati di laboratorio dei 1.152 pazienti con scompenso cardiaco, classe II/IV NYHA e frazione di eiezione inferiore al 30%, arruolati dal 1992 al 1994 nel PRAISE Trial (The Prospective Randomized Amlodipine Survival Evaluation...

ott262010
Si chiama Probe (Periodic breathing during exercise) ed è un nuovo punteggio - messo a punto da Marco Guazzi e collaboratori dellunità Cardiopolmonare delluniversità di Milano (Ospedale San Paolo) - per ottimizzare la stratificazione...

set272010
Gli uomini obesi o in sovrappeso ma non affetti da sindrome metabolica (MetS) sono da considerare ad aumentato rischio di sviluppare diabete. E, secondo Johan Arnl�v e collaboratori del dipartimento di Salute pubblica e scienze assisenziali/Geriatria...

set82010
I metodi per la stima del rischio cardiovascolare, tra i quali il Systematic coronary risk evaluation (Score), solitamente non tengono conto dellelevata frequenza cardiaca a riposo (Rhr), che peraltro è un noto fattore indipendente di rischio...

set32010
Nelle donne in postmenopausa, portatrici di fattori di rischio coronarico e sottoposte a coronarografia per sospetta ischemia miocardica, ridotti livelli di deidroepiandrosterone solfato (Dhea-S) sono associati a una maggiore mortalità cardiovascolare...

set22010
Esistono alcuni semplici elementi clinici che permettono di identificare i pazienti ad alto rischio di eventi cardiovascolari ischemici nellampio raggio dei soggetti sul territorio con varie manifestazioni iniziali di aterotrombosi. è la conclusione...

set22010
La possibilità che vi sia un'associazione tra cancro e le più alte dosi di insulina glargine suggerisce di prendere sempre in considerazione i dosaggi quando si valuta la possibile associazione tra l'insulina e i suoi analoghi con il cancro....

giu152010
La misurazione dei livelli ematici di frammento aminoterminale del pro-peptide natriuretico cerebrale (Nt-proNb), proteina C-reattiva (Pcr) e troponina I sensibile, ossia di biomarker aggiuntivi rispetto a quelli impiegati nella pratica convenzionale,...

mag132010
Aggiungendo il punteggio del calcio coronarico (Cacs) a un modello predittivo basato sui tradizionali fattori di rischio per malattie cardiache migliora significativamente la classificazione prognostica dei pazienti, consentendo di identificare meglio...