Rischio

apr142011

Fa: da controllare i fattori di rischio cardiovascolare

Oltre la metà dei casi di fibrillazione atriale potrebbe essere evitato attraverso un'ottimizzazione del controllo dei fattori di rischio cardiovascolare. È uno dei risultati che Rachel R. Huxley , della divisione di Epidemiologia e salute comunitaria...
transparent

apr132011

Un nuovo punteggio predice il rischio di tromboembolismo venoso

Un panel internazionale di esperti, guidato da Alex C. Spyropoulos , della McMaster university di Hamilton (Canada), ha stilato un punteggio pesato, derivato da 4 fattori clinici valutabili al momento del ricovero, in grado di predire il rischio di tromboembolismo...
transparent

apr72011

Diabete 2, con l’ipertensione cresce il rischio cardiovascolare

Nei pazienti con diabete, la compresenza di ipertensione può rendere ragione di una significativa quantità del loro eccesso di rischio di morte e di eventi cardiovascolari rispetto alla popolazione generale. Lo dimostra uno studio - effettuato nell'Alberta,...
transparent

mar302011

Monitoraggio del rischio cardiovascolare: linee guida poco chiare

Molte linee guida per la prevenzione delle malattie cardiovascolari non riportano chiaramente che cosa si debba monitorare e che cosa vada fatto quando un parametro clinico si modifica. È l'esito di una revisione sistematica di Ivan Moschetti , dell'università...
transparent

mar152011

Prevenzione secondaria con antipertensivi nei non ipertesi

Nei pazienti con storia clinica di malattia cardiovascolare (Cvd) ma senza ipertensione, un trattamento antipertensivo per la prevenzione secondaria di eventi vascolari si associa a un ridotto rischio di ictus, scompenso cardiaco cronico, e morte per...
transparent

mar152011

Fumo attivo associato a maggiore rischio di cancro al seno

Il fumo attivo è associato a un aumento di rischio di cancro mammario nelle donne in postmenopausa ed esistono alcune indicazioni per una simile correlazione anche con il fumo passivo. Il dato deriva da uno studio di coorte prospettico condotto da Juhua...
transparent

mar102011

Recidive di genere nel tromboembolismo venoso

Tra i pazienti che lamentano per la prima volta un evento tromboembolico venoso (Tev) non provocato, gli uomini sono esposti a un rischio 2,2 volte maggiore di recidiva rispetto alle donne: il rischio negli uomini resta 1,8 volte più alto dopo aggiustamento...
transparent

mar32011

Risk management, da Omceo Napoli una mappatura della realtà campana

È la sala operatoria il luogo dove più frequentemente si commettono errori medici, con un’incidenza del rischio del 32%. Seguono reparto e ambulatorio con il 28% e il pronto soccorso con il 22%. Sono alcuni dei dati che arrivano dal convegno sul rischio...
transparent

feb102011

Persistenza del dolore addominale cronico nei bambini

A causa della scarsità di studi prognostici di follow-up relativi al dolore addominale cronico (Cap) nei bambini, inteso come uno stato doloroso che mantiene la stessa frequenza e intensità nel tempo, l'evidenza a supporto dei suoi fattori prognostici...
transparent

feb92011

Le Linee Guida ICSI per l’ipertensione arteriosa

Nel novembre 2010 sono state pubblicate le nuove linee guida (LG) sulla diagnosi e il trattamento dell’ipertensione dell’Institute for Clinical Systems Improvemet (ICSI-HTN-GL-2010), coordinate da Gary Schwartz della Majo Clinic e giunte alla 13° edizione....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi