set142023
Uno studio pubblicato sull'American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine presenta una nuova misura automatizzata per analizzare gli studi sul sonno in modo da determinare la gravità dei pazienti con apnea ostruttiva del sonno e il...

set122023
Provare dolore corporeo negli anni successivi ad un attacco cardiaco è collegato ad un maggior rischio di morte, questo è quanto conclude uno studio pubblicato sul Journal of American Heart Association . Le malattie cardiache, incluso...

dic52022
Un anziano su sette muore entro un anno dall'intervento chirurgico maggiore, con una mortalità significativamente maggiore tra gli individui di età superiore agli 80 anni, fragili o con probabile demenza, questi i risultati di un nuovo studio...

nov42022
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Heart, prima firmataria Zahra Raisi-Estabragh del William Harvey Research Institute presso la Queen Mary University di Londra, l'infezione da COVID-19, specie nei casi gravi ospedalizzati, si associa a un...

nov42022
Vivere in un luogo dove si ha la possibilità di accedere facilmente a un'alimentazione sana si associa a tassi più bassi di decesso per scompenso cardiaco (HF). A dirlo è uno studio pubblicato su Circulation: Heart Failure, che ha...

nov12022
Secondo uno studio spagnolo, nelle donne in menopausa lo stile di vita è correlato al rischio di mortalità cardiovascolare. I risultati, descritti sulla Revista Española de Cardiología, mostrano che cattiva alimentazione, stile di vista...

ott32022
Fare regolarmente esercizio con i pesi è legato a un minor rischio di morte per qualsiasi causa, con la sola eccezione del cancro, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine. Le attuali linee guida sull'attività...

set212022
Secondo quanto si legge in un articolo pubblicato su PLOS Medicine firmato da Caroline Crowther dell'Università di Auckland in Nuova Zelanda e colleghi, uno stretto controllo glicemico nelle gravide con diabete gestazionale non riduce le probabilità...

set132022
I comportamenti legati allo stile di vita, compresa la dieta e l'attività fisica, possono modificare la prognosi della malattia di Parkinson, secondo le conclusioni di uno studio pubblicato su JAMA Network Open e firmato da Xinyuan Zhang , ricercatrice...

lug12022
Stare seduti oltre 8 ore al giorno aumenta le probabilità di morte e di eventi cardiovascolari (CVD), secondo quanto conclude uno studio pubblicato su JAMA Cardiology che, analizzando i dati del trial PURE (Prospective Urban Rural Epidemiology),...