nov102015
I diabetici di tipo 2 ad alto rischio cardiovascolare vedono ridotta l'incidenza di ricoveri per eventi cardiaci grazie alla somministrazione di empagliflozin. I risultati sono emersi dalla ricerca Empa-Reg Otucome che è stata presentata nel corso...

ott92015
Nei bambini e nei giovani adulti l'obesità grave si associa a un aumento della prevalenza dei fattori di rischio cardiometabolico, in particolare nei maschi. Ecco, in sintesi, i risultati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine,...

ott22015
Nelle gestanti che le subiscono, le complicazioni in gravidanza possono aumentare le probabilità di morte cardiovascolare più tardi nella vita rispetto alle coetanee con gravidanze non complicate. Questo è quanto emerge da uno studio,...

set182015
L'inibitore della pcsk9 alirocumab riduce di un quarto i livelli di Lp(a), mentre le statine non hanno mostrato efficacia nel ridurre questo fattore di rischio. Il nuovo dato deriva dall'analisi di dieci studi clinici (n=4983) del programma di fase 3,...

set82015
Dopo circa 10 anni di follow-up, pazienti con diabete di tipo 2 che erano stati assegnati in modo randomizzato a un controllo glicemico intensivo per un periodo mediano di 5,6 anni hanno evidenziato una riduzione assoluta del rischio di eventi cardiovascolari...

lug172015
La menopausa è considerata un fattore di rischio per le malattie cardiache, ma rispetto agli uomini le donne in età post-menopausale hanno minori probabilità di morire di infarto miocardico. Differenza che, secondo le conclusioni...

lug152015
Due nuovi studi (uno epidemiologico, uno farmacoeconomico) apparsi su Jama tornano sul tema controverso dei criteri per l'eligibilità alla terapia con statine introdotti nel 2013 da American College of cardiology (Acc)/American heart association...

lug72015
L'esposizione a traumi e la presenza di uno o più sintomi da stress post-traumatico (Ptsd) possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari nel genere femminile. È quanto sostiene Jennifer Sumner , della Columbia university Mailman school...

apr222015
L'appropriatezza terapeutica della terapia sostitutiva con testosterone (Trt) in pazienti anziani è oggetto di numerose dispute, specie relative alla sua relazione con il rischio cardiovascolare (Cv) o lo sviluppo di patologie prostatiche. Un articolo...