rischio cardiovascolare

Nelle donne i traumi pregressi si legano a un aumento del rischio cardiovascolare

lug72015

Nelle donne i traumi pregressi si legano a un aumento del rischio cardiovascolare

L'esposizione a traumi e la presenza di uno o più sintomi da stress post-traumatico (Ptsd) possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari nel genere femminile. È quanto sostiene Jennifer Sumner , della Columbia university Mailman school...
transparent
Punteggio di rischio genetico predittivo di rischio cardiovascolare

giu222015

Punteggio di rischio genetico predittivo di rischio cardiovascolare

La definizione di biomarcatori in grado di prevedere la risposta terapeutica in sottogruppi di pazienti con specifici profili genetici - approccio volto a migliorare l'efficacia e la sicurezza dei nuovi trattamenti mirati a bersagli molecolari - sta facendo...
transparent

giu222015

Occhio al rischio cardiovascolare con gli Ipp

L'assunzione di inibitori della pompa protonica, molto prescritti per la malattia da reflusso gastroesofageo, è associata a un incremento del rischio di infarto miocardico nella popolazione generale, secondo uno studio diretto da Nicholas Leeper...
transparent
Gli inibitori di pompa protonica potrebbero aumentare il rischio cardiovascolare

giu162015

Gli inibitori di pompa protonica potrebbero aumentare il rischio cardiovascolare

L'uso degli inibitori di pompa protonica si associa a un aumentato rischio di infarto miocardico nella popolazione generale. Lo afferma Nicholas Leeper delle Divisioni di medicina cardiovascolare e chirurgia vascolare alla Stanford University in California,...
transparent

giu122015

Rischio cardiovascolare: sitagliptina non sembra aumentarlo nei pazienti diabetici

L'aggiunta di sitagliptina alla terapia dei pazienti con diabete di tipo 2 non sembra incrementare le probabilità di eventi avversi cardiovascolari, almeno secondo quanto emerge dai risultati di uno studio appena pubblicato sul New England journal...
transparent

giu122015

In alcuni pazienti i trigliceridi a digiuno possono predire il rischio cardiovascolare

Nei pazienti con sindrome coronarica acuta trattati con statine, la presenza di elevati livelli di trigliceridi a digiuno si associa a un aumentato rischio di eventi cardiovascolari nel breve e nel lungo termine. È quanto conclude sul Journal of american...
transparent

giu122015

La funzione renale prevede il rischio cardiovascolare

Una semplice misura della funzione e dal danno renale può scoprire chi è a rischio di scompenso di cuore e di morte per ictus o infarto al pari dei tradizionali esami del colesterolo e della pressione sanguigna. Questo è quanto emerge...
transparent

giu82015

Beta-blocco non indicato in operazioni non al cuore, se non c’è rischio cardiovascolare

In chirurgia non cardiaca, i beta-bloccanti prescritti nel periodo peri-operatorio si associa a un maggiore rischio di morte nei pazienti senza fattori di rischio cardiovascolare, ma sembrano ridurre la mortalità se i fattori di rischio sono multipli....
transparent
La capacità dell’Hdl di rimuovere il colesterolo predice il rischio cardiovascolare

giu52015

La capacità dell’Hdl di rimuovere il colesterolo predice il rischio cardiovascolare

L'Hdl è il colesterolo buono che aiuta a rimuovere il grasso dalle pareti delle arterie preservando il cuore dall'ischemia, anche se studi recenti suggeriscono che aumentarne semplicemente i livelli ematici non riduce il rischio cardiovascolare....
transparent
Ibuprofene ad alte dosi, Ema conferma rischi: Ue recepisca avvertenze

mag252015

Ibuprofene ad alte dosi, Ema conferma rischi: Ue recepisca avvertenze

Al termine della revisione effettuata dal Prac, l'Ema conferma la necessità di aggiornare le informazioni dei medicinali contenenti ibuprofene con le raccomandazioni emerse, cioè il lieve incremento di rischio di problemi cardiovascolari,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi