mag52017
«Esiste una correlazione log-lineare dipendente dalla dose tra il colesterolo assoluto Ldl e il rischio cardiovascolare e questa associazione è indipendente da altri fattori di rischio cardiovascolare ed è coerente tra i vari dati disponibili»...

mag52017
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet, l'estensione dei programmi dell'National Health System (Nhs) per la perdita di peso in Gran Bretagna da una sessione a settimana per 12 settimane a una sessione a settimana per un anno aiuterebbe a perdere...

mag32017
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association, l'intervallo Qt e la pressione sistolica sono significativamente più alte dopo il consumo di circa un litro di una bevanda energetica rispetto a una bevanda con sola caffeina....

apr282017
Le vampate di calore, tra i più comuni sintomi della menopausa, non solo interferiscono con la qualità della vita, ma secondo un articolo pubblicato su Menopause, la rivista della North American Menopause Society (Nams), potrebbero segnalare...

apr212017
Secondo i risultati di una ricerca pubblicata su The Lancet, utilizzare la terapia farmacologica per mirare alla pressione sanguigna più bassa possibile non è sempre la soluzione migliore. «Il raggiungimento di una pressione arteriosa sistolica...

apr202017
Secondo i risultati di una ricerca pubblicata su The Lancet, utilizzare la terapia farmacologica per mirare alla pressione sanguigna più bassa possibile non è sempre la soluzione migliore. «Il raggiungimento di una pressione arteriosa sistolica...

apr72017
L'insonnia è associata a un aumento del rischio di infarto e ictus, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology. «Il sonno è importante per il recupero biologico e occupa circa un terzo della nostra...

apr72017
Nelle ultime settimane, sono stati pubblicati su "JAMA" e "JAMA Internal Medicine" una serie di studi sugli effetti del testosterone. Gli articoli rientrano in un filone di ricerca denominato "Testosterone Trials", coordinato da Peter Snyder della University...

apr32017
È recente la pubblicazione dei risultati del trial Accordion, per lo studio della prevenzione cardiovascolare (Cv) in pazienti con diabete di tipo 2 in trattamento di associazione con statina e fenofibrato. Abbiamo chiesto un'analisi e un commento a ...

mar242017
Dato il notevole impatto epidemiologico della malattia cardiovascolare (CVD) negli Stati Uniti, principale causa di morbilità e mortalità, responsabile del 33% dei decessi negli adulti, la Task Force del Servizio di Prevenzione statunitense...