dic12016
La prevenzione dello sviluppo di ipertensione, obesità e diabete mellito dai 45 ai 55 anni può comportare una riduzione fino all'86% del rischio di sviluppare un'insufficienza cardiaca nel resto della vita, secondo quanto si legge in un...

nov212016
Gli ipertesi nel mondo, raddoppiati negli ultimi 40 anni fino a 1,13 miliardi, diminuiscono nei paesi industrializzati e aumentano in quelli a medio e basso reddito, specie in Africa e nel sud dell'Asia. Questo è quanto conclude su The Lancet uno...

nov162016
La U.S. Preventive Services Task Force (Uspstf) ha appena pubblicato sulle pagine di Jama il documento aggiornato sull'uso delle statine nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari negli adulti, raccomandando di iniziare il trattamento ipolipemizzante...

nov92016
Arriva da un articolo pubblicato su Circulation Research il nuovo atto d'accusa nei confronti dell'inquinamento atmosferico. Lo studio, condotto da ricercatori americani, mostra che l'esposizione al particolato fine induce cambiamenti anomali nel sangue,...

ott272016
Un lavoro di Wagenmakers e collaboratori ha indagato le conseguenze a lungo termine della guarigione dall'ipercortisolismo sulla funzione endoteliale in un'ampia casistica di pazienti con sindrome di Cushing, sottoposti con successo a trattamento chirurgico....


ott142016
Il consumo di acidi grassi polinsaturi (Pufa) non riduce il rischio di malattie cardiovascolari tra le donne sane in post-menopausa, secondo un'analisi post hoc dei dati del Women's Health Study pubblicata sull'American Journal of Preventive Medicine...

ott132016
Nell'EMPA-REG OUTCOME, empagliflozin (Em), inibitore del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2i), ha ridotto gli eventi cardiovascolari (CV) del 14%, l'ospedalizzazione per scompenso cardiaco (HF) del 35%, la mortalità per cause CV...

set302016
In generale gli uomini hanno un rischio di infarto miocardico all'incirca doppio di quello delle donne, anche dopo i necessari aggiustamenti per i tradizionali fattori di rischio cardiovascolare: dislipidemia, ipertensione, fumo, diabete, sovrappeso e...

set282016
In uno studio pubblicato su Jama, Marc Sabatine del Brigham and Women Hospital e Harvard Medical School di Boston ha valutato con i colleghi l'associazione tra riduzione delle lipoproteine a bassa densità (LDL-C) e il calo del rischio cardiovascolare...