rischio cardiovascolare

set152017

Terapia dell’ipogonadismo funzionale, oltre al testosterone è rilevante il calo ponderale

Uno studio recentemente pubblicato mira a identificare le possibili terapie "olistiche" per l'ipogonadismo funzionale nel genere maschile tramite un ambizioso progetto di ricerca bibliografica. «Sotto la definizione di ipogonadismo sono comprese diverse...
transparent

set142017

Rischio cardiovascolare, effetti del reddito e dello stato socio-economico

Tra gli abitanti dei quartieri a basso reddito il rischio cardiovascolare è indipendente dalla maggiore o minore vicinanza a supermercati che vendono alimenti sani, almeno secondo quanto conclude un articolo pubblicato su Circulation: Cardiovascular...
transparent
Rischio cardiovascolare, effetti del reddito e dello stato socio-economico

set142017

Rischio cardiovascolare, effetti del reddito e dello stato socio-economico

Tra gli abitanti dei quartieri a basso reddito il rischio cardiovascolare è indipendente dalla maggiore o minore vicinanza a supermercati che vendono alimenti sani, almeno secondo quanto conclude un articolo pubblicato su Circulation: Cardiovascular...
transparent

set112017

Ischemia silente, prevalenza in calo grazie a migliore gestione dei fattori di rischio

Secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, si è assistito nel tempo a una notevole diminuzione della prevalenza di ischemia miocardica silente e a un miglioramento nel controllo dei principali fattori di rischio della malattia cardiovascolare....
transparent

set12017

Monitoraggio per tutta la vita nelle donne che hanno presentato problemi ipertensivi in gravidanza

Il rischio di ipertensione legato a disturbi ipertensivi che si presentano durante la gravidanza aumenta sia nel periodo immediatamente successivo alla stessa che a lungo termine, secondo due nuovi studi pubblicati sul British Medical Journal. Ida Behrens,...
transparent

set12017

Valori di troponina elevati, seppur nella norma, possono indicare un aumento di rischio cardiovascolare

Secondo i risultati di una revisione sistematica pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology, livelli di troponina cardiaca alti, seppure ancora all'interno della gamma ritenuta normale, rappresenterebbero un marcatore di aumento del...
transparent
Un target inferiore a 120 mmHg con trattamento intensivo è accettabile in soggetti ad alto rischio

set12017

Un target inferiore a 120 mmHg con trattamento intensivo è accettabile in soggetti ad alto rischio

Medicine, suggeriscono che l'abbassamento intensivo della pressione sanguigna con target <120 mm Hg nei pazienti ipertesi ad alto rischio sia conveniente economicamente e anche accettabile in termini di esiti riportati dai pazienti. Nel primo lavoro,...
transparent
Le diete ad alto contenuto di carboidrati aumentano la mortalità cardiovascolare

ago292017

Le diete ad alto contenuto di carboidrati aumentano la mortalità cardiovascolare

Un elevato apporto di carboidrati si associa a un aumentato rischio di mortalità, mentre i lipidi non solo correlano con una minore mortalità totale, ma non si legano ad alcun aumento di morbilità o mortalità cardiovascolare....
transparent
Cardiopatie, donne over 65 e familiari di malati più a rischio

ago282017

Cardiopatie, donne over 65 e familiari di malati più a rischio

A Ferrara studio pilota Familiari di cardiopatici più a rischio per coronaropatie e donne anziane più esposte dei maschi. Questo il bilancio, a 12 mesi, del progetto "Ferrara città della prevenzione", nato per volontà di Roberto...
transparent
Coronaropatie, predisposizione genetica a calcemia più elevata aumenta il rischio

lug252017

Coronaropatie, predisposizione genetica a calcemia più elevata aumenta il rischio

Secondo uno studio pubblicato su Jama, una predisposizione genetica a livelli di calcio più elevati nel sangue risulta associata a un aumento del rischio di coronaropatie e attacco cardiaco. «I valori di calcio nel sangue sono stati associati a...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi