ott232017
Si chiama "Taking Diabetes to Heart" (prendersi a cuore il diabete) ed è il primo sondaggio online globale diretto alle persone con diabete di tipo 2 (DMT2) volto a ottenere importanti informazioni sulla loro consapevolezza della malattia cardiovascolare...

ott132017
In un documento pubblicato sul Journal of the American Heart Association (AHA), gli esperti affermano che la meditazione può essere considerata complementare alle attuali misure di riduzione del rischio cardiovascolare che includono uno stile di...

ott102017
Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha mostrato un'associazione tra saltare la colazione e l'accumulo di placche aterosclerotiche. Un gruppo di dipendenti della sede di Santander Bank a Madrid, di età compresa...

ott32017
CuoreData, il sistema di interrogazione dei dati del Progetto Cuore, coordinato dall'Istituto superiore di sanità (Iss), è stato reso disponibile online in occasione proprio della giornata mondiale del cuore. La nuova piattaforma, frutto...

set292017
Secondo i dati dell'Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare ISS e AMCO-HCF, presentati alla V Conferenza di Prevenzione cardiovascolare presso l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), una peggiore salute cardiovascolare risulta correlata a un...

set292017
Sospendere il trattamento a lungo termine con Asa a basse dosi potrebbe aumentare il rischio di eventi cardiovascolari, secondo quanto conclude uno articolo appena pubblicato su Circulation e finanziato dall'Università Uppsala, dal Consiglio della...

set282017
Il profilo di rischio cardiovascolare associato all'uso di sulfoniluree nel diabete di tipo 2 non differisce significativamente tra agenti specifici a breve durata e farmaci non specifici a lunga durata, ma questi ultimi hanno maggiori probabilità...

set252017
Tra gli studi di maggiore interesse presentati a Lisbona al 53° Congresso Easd (European Association for the Study of Diabetes) va annoverato il trial Exscel (Exenatide Study of Cardiovascular Event Lowering). Abbiamo chiesto un commento a Luigi Laviola...

set252017
A Lisbona, durante il recente meeting annuale Easd (European Association for the Study of Diabetes) sono stati presentati i risultati di un importante studio italiano, denominato "Tosca.it". Abbiamo chiesto un'analisi dello studio in chiave "cardiologica"...

set222017
Nei pazienti con diabete di tipo 2 a rischio cardiovascolare, exenatide non è meno sicuro del placebo. Ecco, in sintesi quanto risulta dallo studio Exscel (EXenatide Study of Cardiovascular Event Lowering) presentato al convegno dell'Easd, European...