feb142018
Nella ricostruzione della carriera economica per il periodo interessato, l'amministrazione deve detrarre quanto il dipendente risulti avere percepito a qualsiasi titolo, per prestazioni o attività svolta nel periodo di tempo durante il quale il...

gen192018
I dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute possono essere trattati soltanto mediante modalità organizzative, quali tecniche di cifratura o criptatura che rendono non identificabile l'interessato. Ne consegue che i soggetti pubblici o...

gen102018
Con riferimento al danno da autodeterminazione è necessario che chi invoca la lesione del diritto all'autodeterminazione (da violazione del diritto ad esprimere un valido consenso su un intervento chirurgico poi subito), alleghi in modo specifico...

dic12017
La tardiva diagnosi di una recidiva oncologica dà luogo ad un danno da perdita di chance autonomamente risarcibile. In particolare, la chance è intesa sia come possibilità di una vita migliore, che come possibilità di sopravvivere...

nov92017
Al momento di inizio dei corsi prima del 31 dicembre 1982 lo Stato, non essendo ancora scaduto il termine per adempiere, nell'organizzare i corsi senza tener conto delle direttive tenne un comportamento pienamente legittimo sul piano comunitario e non...

ott172017
Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin ha firmato il decreto ministeriale che ha integrato la normativa in materia di indennizzo a favore delle persone affette da sindrome da talidomide, prevedendo delle nuove categorie di soggetti che possono...

ott112017
I rapporti cd. "convenzionali" intercorrenti tra i medici di medicina generale e gli enti sanitari, disciplinati da accordi collettivi, hanno indubbiamente la natura privatistica di rapporti di prestazione d'opera professionale, svolta con carattere di...

ott62017
La liquidazione del danno non patrimoniale alla persona da lesione dell'integrità psico-fisica presuppone l'adozione da parte di tutti i giudici di merito di parametri di valutazione uniformi che, in difetto di previsioni normative, vanno individuati...

ott22017
Le varie Delibere di Giunta Regionale hanno effettivamente nel corso degli anni individuato le categorie e il volume delle prestazioni di riabilitazione rimborsabili e le tariffe applicabili, portando ad un ampliamento iniziale della offerta riabilitativa....

set182017
Tale orientamento, prende spunto dall'istituto, non codificato, della c.d. compensatio lucri cum damno, in forza del quale se dal fatto dannoso derivino (anche) conseguenza economiche favorevoli, di queste deve tenersi conto nella liquidazione del danno,...