ott22014
È legittimo che la misura del risarcimento del danno subito dal bambino per accertata responsabilità del ginecologo - sia con riferimento alla conduzione del parto sia in relazione alla successiva fase di assistenza - venga rideterminato in riduzione...

set192014
La responsabilità del Ministero della salute per i danni conseguenti ad infezioni da virus Hbv, Hiv e Hcv contratte da soggetti emotrasfusi è di natura extracontrattuale, non configurandosi un contatto sociale tra il Ministero ed i singoli individui sottoposti...

set62014
La madre di una minore ha proposto azione risarcitoria contro il padre per il disinteresse manifestato nei confronti della figlia sin dalla nascita ed il suo conseguente abbandono morale. L’assenza del padre, nella fattispecie, è particolarmente rilevante,...

lug222014
Una azienda sanitaria è stata chiamata in giudizio per ottenere che venisse condannata al risarcimento dei danni connessi alla morte di un bambino di tre anni conseguente – secondo i genitori – a colpa del personale sanitario di una struttura ospedaliera....

lug192014
Davanti alla quantificazione del danno in Italia si usano criteri diversi. Lo dimostra la sentenza 15909 della Corte di Cassazione depositata il 15 luglio, che pone fine a una vicenda partita in Veneto quasi 20 anni fa. Siamo nel ‘96, un bambino...

lug102014
Un pubblico dipendente ha intentato un giudizio nei confronti dell’amministrazione datrice di lavoro per chiedere che venisse accertata l’illegittimità del trattamento di alcuni suoi dati sanitari. Il Tribunale accertava che il trattamento dei dati sensibili...

giu212014
Il Tribunale di Foggia non ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno in favore dei genitori di un bambino nato con una grave patologia (trisomia parziale del cromosoma 13), secondo gli stessi non diagnosticata dal ginecologo. Se l’inadempimento...

giu202014
Il medico di base, che assume in carico un numero di assistiti in misura eccedente il massimale stabilito nell’Accordo collettivo nazionale, non ha diritto al risarcimento dei danni per i compensi non percepiti, in quanto si tratta di una pretesa fondata...

giu172014
Gli eredi di un paziente ottenevano con sentenza il risarcimento dei danni loro derivati dalla morte del congiunto causata, secondo la loro tesi, dalla somministrazione in dosi eccessive di un farmaco anticoagulante che aveva determinato l'insorgere...

giu72014
Nel giudizio avente ad oggetto il risarcimento del danno cosiddetto da nascita indesiderata che ricorre quando, a causa del mancato rilievo da parte del sanitario dell'esistenza di malformazioni congenite del feto, la gestante perda la possibilità di...