gen82015
Nell'ambito della liquidazione del danno biologico il discrimine tra inabilità temporanea ed invalidità permanente è rappresentato dalla cessazione dello stato di malattia e dal subentro di uno stato di stabilizzazione dei postumi....

dic112014
Il lavoratore che assume di aver subito un infortunio o una malattia riconducibili all'attività lavorativa svolta deve allegare e dimostrare non solo l'esistenza del danno, ma anche la violazione da parte del datore di lavoro delle clausole contrattuali...

dic102014
Con citazione a giudizio, gli eredi del titolare di un contratto di assicurazione sanitaria stipulato per la durata di dieci anni, convenivano in giudizio innanzi al tribunale di Roma l'assicuratore per sentirlo condannare al rimborso delle spese di...

nov262014
Il principio di effettività del risarcimento, attuato attraverso il criterio di personalizzazione del danno e l'imposizione dell'onere di allegazione e prova delle conseguenze pregiudizievoli subite, impongono al giudicante di liquidare tenendo conto...

nov182014
Il risarcimento del danno in favore dei medici specializzandi nel periodo 1983/1991 comporta esclusivamente il riconoscimento degli interessi decorrenti dalla messa in mora e non anche la rivalutazione, salva la prova del maggior danno subito, ciò...

nov112014
Ormai sono tanti i medici che temono di essere citati in giudizio per negligenza, ma finora negli Stati Unti manca una riforma della responsabilità civile a livello federale. E un nuovo studio su Jama suggerisce alcune soluzioni. L'articolo, scritto...

nov62014
Il danno terminale è comprensivo di un danno biologico da invalidità temporanea totale (sempre presente e che si protrae dalla data dell'evento lesivo fino a quella del decesso) cui può sommarsi una componente di sofferenza psichica (danno catastrofico)...

ott232014
La Corte costituzionale ha affrontato il problema della legittimità costituzionale del meccanismo tabellare di risarcimento del danno biologico (permanente o temporaneo) da lesioni di lieve entità derivanti da sinistro stradale, introdotto dal (censurato)...

ott142014
È il paziente a dover fornire le prove che c’è stato un errore medico e ha cinque anni per agire in giudizio anziché dieci: lo stabilisce una sentenza del giudice Patrizio Gattari , condivisa da tutta la prima sezione civile del Tribunale di Milano,...

ott32014
Da un’analisi delle richieste di risarcimento relative a cancri esofagei scoperti dallo screening endoscopico emerge che le responsabilità professionali derivate da complicazioni della procedura e quelle da mancata diagnosi in pazienti asintomatici sono...