Risarcimento e indennizzo

feb92016

Autonomia ontologica e risarcitoria tra danno morale e danno biologico

Il danno morale, oltre ad avere una sua autonomia ontologica rispetto al danno biologico, ha anche autonomia risarcitoria rispetto a quest'ultimo, per cui la sua liquidazione non può giammai essere vincolata ad una mera percentuale tabellare del...
transparent

dic102015

Medici e borse 83-91: permangono contrasti per il risarcimento ante 1983

I medici che si sono immatricolati od iscritti ad un corso di specializzazione iniziato prima della data di obbligatorietà delle direttive comunitarie (e quindi prima dell'insorgenza stessa di un inadempimento da parte dello Stato italiano) si...
transparent

dic32015

Risarcibilità del danno morale solo se supera la soglia delle "micropermanenti"

Il danno non patrimoniale, quando ricorrano le ipotesi espressamente previste dalla legge, o sia stato leso in modo grave un diritto della persona tutelato dalla Costituzione, è risarcibile sia quando derivi da un fatto illecito sia quando scaturisca...
transparent

dic22015

La liquidazione del danno secondo i parametri della Legge Balduzzi non è retroattiva

Nel caso di liquidazione del danno non patrimoniale su base medico-legale, non è applicabile in via retroattiva la norma introdotta dalla Legge Balduzzi, secondo la quale la liquidazione nel caso di colpa medica va effettuata secondo i valori già...
transparent

nov302015

Cause risarcitorie attivate da emofilici, talassemici, vaccinati e trasfusi occasionali

Riguardo alle procedure di transazioni relative alle cause risarcitorie attivate da emofilici, talassemici, vaccinati e trasfusi occasionali a causa di patologie (Hiv, Hcb, Hbv) insorte con l'assunzione di emoderivati, emotrasfusioni, vaccini obbligatori,...
transparent
Ex specializzandi, altra sentenza: stato deve risarcire borse non versate dal 1978

nov202015

Ex specializzandi, altra sentenza: stato deve risarcire borse non versate dal 1978

Arrivano altri tre milioni di euro a medici specializzandi che tra il 1983 e il 1991 non hanno percepito la borsa di studio come invece raccomandavano le direttive europee. Il loro ricorso alla Magistratura, avviato tramite il pool di 350 consulenti legali...
transparent

nov202015

Liquidazione del danno: criteri che consentono liquidazione equa e congrua

Per essere equa, la quantificazione del danno deve essere adeguata e proporzionata, in considerazione di tutte le circostanze concrete del caso specifico, al fine di ristorare il pregiudizio effettivamente subito dal danneggiato, a tale stregua pertanto...
transparent

ott22015

Incompatibilità: professore ordinario condannato alla restituzione della retribuzione

La Procura regionale della Corte ha convenuto in giudizio un professore ordinario dell'Università, Direttore dell'Uo di Neurochirurgia del policlinico, per aver arrecato un danno erariale all'Azienda ospedaliera e all'università, avendo...
transparent
Richiesta di corresponsione dell'equo indennizzo quale conseguenza di “colpo di sonno”

set92015

Richiesta di corresponsione dell'equo indennizzo quale conseguenza di “colpo di sonno”

Il ricorrente ha evidenziato come le patologie sofferte siano derivate da un incidente, dovuto a un colpo di sonno, occorso mentre lo stesso tornava a casa dopo aver svolto il proprio servizio e che un "colpo di sonno" sia un evento imprevedibile e come...
transparent

lug172015

I criteri di calcolo del danno biologico differenziale

La rendita pagata dall'Inail per invalidità superiori al 16% indennizza in parte il danno biologico, ed in parte il danno patrimoniale da incapacità di lavoro e di guadagno, che viene liquidato forfettariamente in base ai criteri di cui...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi