set272013
La scelta del momento per il parto pretermine, quando la gravidanza è complicata da restrizione della crescita fetale, potrà avere una più solida base scientifica alla luce dei risultati preliminari di un ampio trial internazionale che vede coinvolti...

set232013
Un numero ancora eccessivo di parti cesarei e il continuo innalzamento dell’età media delle madri: sono queste le principali criticità ravvisate da Nicola Surico , presidente della Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia), nei dati del nono...

set102013
Lo studio rassicura sull’assenza di legami tra esposizione materna ai corticosteroidi topici e schisi orofacciale, parto prematuro, morte fetale, basso punteggio di Apgar, e modalità di parto. Con questi dati e tutti gli elementi disponibili nel loro...

set32013
Il disturbo post-traumatico da stress (Ptsd) nella madre sembra associarsi con un aumentato rischio di maltrattamento sui bambini ancora più che la depressione materna. Finora la ricerca sulla depressione materna e gli abusi infantili ha ignorato l’alto...

lug262013
Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin , alla luce di quanto emerso dalla “Relazione sullo stato di attuazione della Legge 40/2004” trasmessa al Parlamento -ossia la riduzione del numero dei nati vivi e delle gravidanze - intende riesaminare...

lug262013
Le donne riprendono spesso una normale attività sessuale dopo l’infarto, ma sarebbe più facile superare la paura se i loro medici le informassero di più, almeno secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association. «Chi sopravvive...

lug162013
In Usa le gravidanze sono indesiderate nel 50% dei casi. Anche per questo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) hanno pubblicato una guida Ebm per aiutare gli operatori sanitari nell’offerta di pianificazioni familiari agli assistiti,...

giu282013
Il rischio di sviluppare diabete mellito di tipo 2 dopo un diabete gestazionale può essere previsto con un punteggio basato sui fattori di rischio cardiometabolici, almeno secondo le conclusioni di uno studio pubblicato su Nutrition and Diabetes e coordinato...

giu182013
Sovrappeso e obesità in gravidanza aumentano il rischio di parto pretermine, secondo uno studio svedese che ha preso in esame oltre un milione e mezzo di parti ed è stato appena pubblicato su Jama . «Per l'elevata prevalenza e i rischi connessi, sovrappeso...

giu182013
L’eccessivo ricorso al parto cesareo, che da anni conferisce all’Italia un record negativo, non accenna a ridursi ed è particolarmente elevato in alcune regioni del meridione. L'ultimo rapporto sulla natalità in Campania, prodotto dal dipartimento...